DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso intende, di base, fornire agli studenti le conoscenze fondamentali del sistema delle fonti del diritto del commercio internazionale e della disciplina generale dei contratti e delle società internazionali, affrontando i temi centrali della materia tra cui la legge applicabile, la prassi e la formazione del contratto, la competizione tra ordinamenti societari (dalla giurisprudenza del caso Centros) l’arbitrato, la giurisdizione ed il riconoscimento delle sentenze. Specifica attenzione sarà altresì rivolta alla disciplina della concorrenza ed alla materia dei gruppi secondo un'ottica internazionalprivatistica. A seconda delle varie opzioni inoltre il corso è volto ad approfondire: opzione a): i rapporti contrattuali internazionali, con particolare riferimento all’agenzia, ed i metodi alternativi di risoluzione delle controversie generate dal rapporto stesso, dedicando ampio spazio all’arbitrato commerciale internazionale; opzione b): l’attività delle imprese multinazionali di fronte alla globalizzazione e la disciplina della concorrenza fra teoria generale e attuazioni concrete; opzione c): le fasi fondamentali del processo di quotazione in borsa, descrivendo le differenti opzioni possibili in tema di corporate governance, anche in relazione alle prassi, le normative e la giurisprudenza comunitaria ed internazionale di riferimento; i fondamenti e gli effetti dell’autoregolamentazione sugli emittenti e sulle fonti normative interne; le tematiche di rilievo nazionale ed internazionale che influenzano le scelte organizzative (internal governance) rilevanti ai fini del rispetto delle normative relative alle società quotate con particolare riferimento ai temi del controllo interno, della comunicazione societaria (investor relation), degli amministratori di minoranza ed indipendenti.
|
Codice
|
1047605 |
Modulo: DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE 2
(obiettivi)
Il corso intende, di base, fornire agli studenti le conoscenze fondamentali del sistema delle fonti del diritto del commercio internazionale e della disciplina generale dei contratti e delle società internazionali, affrontando i temi centrali della materia tra cui la legge applicabile, la prassi e la formazione del contratto, la competizione tra ordinamenti societari (dalla giurisprudenza del caso Centros) l’arbitrato, la giurisdizione ed il riconoscimento delle sentenze. Specifica attenzione sarà altresì rivolta alla disciplina della concorrenza ed alla materia dei gruppi secondo un'ottica internazionalprivatistica. A seconda delle varie opzioni inoltre il corso è volto ad approfondire: opzione a): i rapporti contrattuali internazionali, con particolare riferimento all’agenzia, ed i metodi alternativi di risoluzione delle controversie generate dal rapporto stesso, dedicando ampio spazio all’arbitrato commerciale internazionale; opzione b): l’attività delle imprese multinazionali di fronte alla globalizzazione e la disciplina della concorrenza fra teoria generale e attuazioni concrete; opzione c): le fasi fondamentali del processo di quotazione in borsa, descrivendo le differenti opzioni possibili in tema di corporate governance, anche in relazione alle prassi, le normative e la giurisprudenza comunitaria ed internazionale di riferimento; i fondamenti e gli effetti dell’autoregolamentazione sugli emittenti e sulle fonti normative interne; le tematiche di rilievo nazionale ed internazionale che influenzano le scelte organizzative (internal governance) rilevanti ai fini del rispetto delle normative relative alle società quotate con particolare riferimento ai temi del controllo interno, della comunicazione societaria (investor relation), degli amministratori di minoranza ed indipendenti.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/04
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CARBONETTI FABRIZIO
(programma)
Parte prima 1. Nozioni sull’impresa bancaria 2. Le fonti del diritto bancario e finanziario: diritto domestico e diritto comunitario 3. Le autorità di vigilanza ed i loro poteri – articolazione delle autorità di vigilanza a livello europeo 4. La governance societaria delle banche: il ruolo di indirizzo dell’EBA 5. Succursali estere di banche italiane 6. Prestazione di servizi all’estero senza stabilimento delle banche italiane 7. Filiazioni di banche estere, comunitarie ed extracomunitarie 8. Gruppi bancari articolati su base internazionale
Parte seconda 9. I contratti bancari (cenni) 10. La trasparenza bancaria (cenni) 11. L’offerta in Italia di prodotti e servizi bancari da banche ed intermediari esteri (libera prestazione di servizi; tecniche di comunicazione a distanza) 12. L’offerta all’estero di prodotti e servizi bancari da banche ed intermediari italiani 13. I contratti di garanzia (fidejussione, le garanzie autonome a prima richiesta, le lettere di credito) 14. La disciplina dei contratti di garanzia che accedono a contratti del commercio internazionale
 Per il corso da 3 CFU tenuto dal prof. Fabrizio Carbonetti, il testo di riferimento è: Bontempi, Diritto Bancario e Finanziario, 5a edizione, editore Giuffrè, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3 (fino a pag. 76), 8 e 17. La parte sulla governance delle banche potrà essere studiata nella apposita sezione della circolare 285 della Banca d'Italia (Istruzioni di vigilanza per le banche - Parte prima, Titolo IV, capitolo 1) Inoltre, sono da prendere a riferimento le slide delle lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE 1
(obiettivi)
Il corso intende, di base, fornire agli studenti le conoscenze fondamentali del sistema delle fonti del diritto del commercio internazionale e della disciplina generale dei contratti e delle società internazionali, affrontando i temi centrali della materia tra cui la legge applicabile, la prassi e la formazione del contratto, la competizione tra ordinamenti societari (dalla giurisprudenza del caso Centros) l’arbitrato, la giurisdizione ed il riconoscimento delle sentenze. Specifica attenzione sarà altresì rivolta alla disciplina della concorrenza ed alla materia dei gruppi secondo un'ottica internazionalprivatistica. A seconda delle varie opzioni inoltre il corso è volto ad approfondire: opzione a): i rapporti contrattuali internazionali, con particolare riferimento all’agenzia, ed i metodi alternativi di risoluzione delle controversie generate dal rapporto stesso, dedicando ampio spazio all’arbitrato commerciale internazionale; opzione b): l’attività delle imprese multinazionali di fronte alla globalizzazione e la disciplina della concorrenza fra teoria generale e attuazioni concrete; opzione c): le fasi fondamentali del processo di quotazione in borsa, descrivendo le differenti opzioni possibili in tema di corporate governance, anche in relazione alle prassi, le normative e la giurisprudenza comunitaria ed internazionale di riferimento; i fondamenti e gli effetti dell’autoregolamentazione sugli emittenti e sulle fonti normative interne; le tematiche di rilievo nazionale ed internazionale che influenzano le scelte organizzative (internal governance) rilevanti ai fini del rispetto delle normative relative alle società quotate con particolare riferimento ai temi del controllo interno, della comunicazione societaria (investor relation), degli amministratori di minoranza ed indipendenti.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/04
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SANTOSUOSSO DANIELE UMBERTO
(programma)
Il diritto commerciale internazionale: ambito e fonti. I soggetti. Imprese, società e gruppi multinazionali. Profili antitrust. L’attività. Il contratto internazionale e la sua negoziazione. I modi di risoluzione delle controversie; l’arbitrato commerciale internazionale; contratti e le garanzie internazionali; il contratto internazionale di agenzia. Diritto delle società quotate e corporate governance internazionale.
 A. GAMBINO - D.U. SANTOSUOSSO, Società di capitali, Giappichelli, Torino, 2018, capitoli 1°, 16°, 18°.
e in alternative: F. BORTOLOTTI, Manuale di diritto commerciale internazionale. Diritto dei contratti internazionali, Cedam, Padova, 2009, p. 1-367; p. 521-717; 778-786.
oppure U. PATRONI GRIFFI (a cura di), Manuale di Diritto Commerciale Internazionale, Giuffré, 2012
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|