Docente
|
COSENTINO ANTONIETTA
(programma)
1) L’azienda come centro organizzato per la produzione di beni e servizi (2 lezioni). 2)I possibili criteri di classificazione delle aziende. In particolare: il criterio della destinazione della produzione e il criterio del fine. Imprese e aziende non profit (2 lezioni). 3) La nozione di profitto e la pluralità di significati dell’espressione “non profit”(2 lezioni) . 4)Tipologia delle aziende non profit: aziende di autoproduzione (2 lezioni), aziende filantropico-erogative (4 lezioni) e imprese sociali (4 lezioni). 5) L’economicità delle aziende non profit. Equilibrio economico ed efficienza di gestione. Gli indicatori di economicità come segnalatori del raggiungimento dei fini delle aziende non profit. L’elaborazione di altri e più significativi indicatori (2 lezioni). 6) Le aziende non profit tra Stato e mercato. La particolare efficacia delle aziende non profit nella produzione dei cc.dd. servizi sociali, in alternativa allo Stato e al mercato (2 lezioni). 7) La figura dell’”imprenditore sociale”. Forme di incentivazione all’iniziativa privata in campo sociale. Le aziende e il loro contesto (2 lezioni). 8) Il ruolo dello Stato e dei pubblici poteri: lo Stato-azienda e lo Stato regolatore; i limiti della formula ‹‹impresa-mercato›› e l’intervento pubblico; modelli organizzativi della produzione alternativi allo Stato e al mercato (1 lezione). 9) La disciplina italiana in materia di aziende non profit. Analisi della riforma del Terzo Settore (1 lezione).
 Per i punti da 1) a 8) del programma il testo prescritto come supporto all'apprendimento è: - Capaldo, P., L’azienda. Centro di produzione, Giuffrè, Milano 2013.
Per approfondimenti sul punto 4) - Cosentino, A., Le aziende di autoproduzione: analisi economica e profili tecnico-operativi, Cedam, Padova, 2014
Per approfondimenti sul punto 5): - CNDC - Principio contabile n. 1 per gli enti non profit “Quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit” (disponibile sul sito http://www.fondazioneoic.eu). - Agenzia per le Onlus, Atto di indirizzo: Linee guida e schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti non profit (disponibile sul sito http://www.lavoro.gov.it).
Per i punti 7) e 9) lettura delle seguenti fonti normative: - Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 112 Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, a norma dell'articolo 2, comma 2, lettera c) della legge 6 giugno 2016, n. 106 - Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106
Letture integrative per gli studenti non frequentanti (una a scelta dello studente): - Capaldo, P., Non profit. Tra solidarietà e impresa, Salerno Editrice, Roma 2016 - Cosentino, A., L’impresa sociale come modello organizzativo della produzione. Le sue peculiarità nelle scelte in tema di finanziamento in Magistro A., Cosentino, A., Il modello dell’impresa sociale: aspetti critici nel rapporto capitale proprio-capitale di credito, Wolters Kluwer – Cedam, Milano 2016.
|