DIRITTO DEGLI STRUMENTI DERIVATI E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE
(obiettivi)
Il corso ha ad oggetto lo studio della regolamentazione finanziaria, con particolare riferimento alle operazioni finanziarie (cioè cartolarizzazione; project financing ) e ai prodotti finanziari derivati. Si presuppone la conoscenza della disciplina del contratto e diritto commerciale. Il mercato dei derivati è uno dei più grandi al mondo. Lo scopo di questo corso è insegnare la legge e la prassi vigente in materia di regolazione, applicazione, documentazione contrattuale e negoziazione di derivati e altri prodotti finanziari correlati, inclusi la più incisiva disciplina degli swaps. I temi trattati comprendono: i) legislazione italiana ed europea; ii) regolamentazione imposta dalle autorità di vigilanza italiane ed europee; iii ) le regole di soft law; iv ) la redazione e negoziazione di master agreements ISDA; v ) problemi di esecutività dei contratti in caso di fallimento .
Gli studenti che hanno superato l'esame avranno acquisito la comprensione e la struttura: - di una branca specialistica del diritto e delle principali questioni della prassi; - dell’analisi di legge e della regolamentazione secondaria oltre che degli statuti e dei regolamenti, e della loro applicazione al caso concreto; - dell’evoluzione della regolazione e dei soggetti istituzionali operanti sul mercato; - delle principali operazioni finanziarie
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito la comprensione e la capacità di progettare le transazioni e di creare valore. Essi saranno in grado di analizzare e comprendere la struttura giuridica di strumenti finanziari specifici, di costruire grandi operazioni e operazioni straordinarie e di valutare le soluzioni giuridiche più idonee alla gestione della struttura finanziaria.
|
Codice
|
1052025 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/01
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
CAPALDO GIUSEPPINA
(programma)
Programma sintetico del corso: • Principi generali in tema di regolazione e vigilanza dell’attività di intermediazione finanziaria. • Intermediazione finanziaria. Strumenti e prodotti finanziari • Attività di intermediazione finanziaria. Obblighi di comportamento degli intermediari finanziari e tutela dell’investitore. Servizi, attività di investimento e consulenza finanziaria. Risoluzione delle controversie • Contratti su strumenti e prodotti finanziari. Contratti di investimento. Contratti di borsa e procedure di negoziazione. Contratti di garanzia. Credito al consumo e credito immobiliare. • Operazioni di finanza strutturata. • Strumenti finanziari derivati: swaps, futures, options etc. (e analisi di alcune fattispecie peculiari quali per esempio commodity derivatives sull’energia) • Finanza di progetto. Finanziamenti in pool. Società veicolo e project financing. • Cartolarizzazione dei crediti. NPL, Fondi comuni di ristrutturazione. (GACS, altre forme di “garanzie” statali e aiuti di Stato).
 E' indispensabile strumento di lavoro il Codice civile con le principali leggi complementari in edizione aggiornata 1) F. ANNUNZIATA, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, edizione 2017 2) Per la parte sugli strumenti finanziari derivati, le operazioni di finanza strutturata, la responsabilità delle società di rating saranno forniti materiali sul sito. Agli studenti frequentanti saranno forniti materiali integrativi e sostitutivi.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
ORLANDO SALVATORE
(programma)
• Principi generali in tema di regolazione e vigilanza dell’attività di intermediazione finanziaria • Intermediazione finanziaria. Strumenti e prodotti finanziari • Attività di intermediazione finanziaria. Obblighi di comportamento degli intermediari finanziari e tutela dell’investitore. Servizi, attività di investimento e consulenza finanziaria. Risoluzione delle controversie • Strumenti finanziari derivati: swaps, futures, options etc. (e analisi di alcune fattispecie peculiari quali per esempio commodity derivatives sull’energia)
 F. ANNUNZIATA, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, edizione 2017 Per la parte sugli strumenti finanziari derivati saranno forniti materiali sul sito
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|