Docente
|
SBRILLI ANTONELLA
(programma)
Il corso “Stare al gioco” affronta storicamente - a partire dalle avanguardie - una serie di esperienze artistiche in cui il gioco è una presenza rilevante, che si fonde con le pratiche creative, nella realizzazione di giocattoli e dispositivi divertenti, nella combinatoria di elementi trovati, nella sfida nascosta nelle opere, nel riferimento a giochi codificati e reinventati. Fra i temi affrontati: Iconografia del gioco nell’arte del’Ottocento e del Novecento; elementi ludici nell’allestimento di mostre; playability e cultural heritage; serious game and applied game nei musei; videogame e arte.
Prima parte: consultazione di almeno uno dei seguenti cataloghi: - catalogo della mostra L'arte del gioco: da Klee a Boetti, a cura di Pietro Bellasi, Alberto Fiz, Tulliola Sparagni (Aosta, Museo Archeologico Regionale, 20 dicembre 2002 - 13 maggio 2003), catalogo Mazzotta, Milano 2002 (presente nella Biblioteca Giulio Carlo Argan del Dipartimento)
- catalogo della mostra Ah, che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia, a cura di Antonella Sbrilli e Ada De Pirro (Roma, Istituto Nazionale per la Grafica di Palazzo Poli, 16 dicembre 2010 - 9 marzo 2011), catalogo Mazzotta, Milano 2010 (presente nella Biblioteca Giulio Carlo Argan del Dipartimento)
- catalogo della mostra Enjoy. L’arte incontra il divertimento, a cura di Danilo Eccher, Chiostro del Bramante, Roma, 2017-2018, Silvana editoriale, Milano 2017
- catalogo della mostra La trottola e il robot, a cura di Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci, Pontedera, Palazzo Pretorio 2017-2018, catalogo Bandecchi & Vivaldi, 2017.
Seconda parte: consultazione e studio di due testi a scelta fra i seguenti:
-
Stare al gioco, a cura di A. Sbrilli e M. Dotti, Alfabeta edizioni, DeriveApprodi, Milano 2019
- Agata Boetti, Il gioco dell’arte. Con mio padre Alighiero, Electa, Milano 2016
- Stefano Bartezzaghi, La ludoteca di Babele, Utet, Torino 2016
- Roger Caillois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine (1958), ed. it, Bompiani, Milano 1981
- John Sharp, Works of Game. On the Aesthetics of Games and Art, The MIT Press 2015
- a cura di Matteo Bittanti, Machinima. Dal videogioco alla videoarte, Mimesis, Milano 2017
- Economia della cultura, n. 3, 2018: Gaming e patrimonio culturale / Gaming and Cultural Heritage https://www.economiadellacultura.it/anno-xxviii-2018-n-3/
Altre indicazioni bibliografiche, suggerimenti di studio e collegamenti verranno dati nel corso delle lezioni e attraverso il sito www.art.usi.it
Il programma non cambia per i non frequentanti. Alcuni materiali di studio saranno reperibili sulla piattaforma https://elearning.uniroma1.it
|