ARTE E ARCHEOLOGIA DELL'ESTREMO ORIENTE B
(obiettivi)
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito -attraverso l'analisi di siti o fenomeni artistici particolarmente significativi- conoscenze approfondite sull’archeologia e arte dell’Asia orientale, e sui suoi canoni estetici. Attraverso la lettura critica dei testi in programma e lezioni frontali in cui si incoraggerà la partecipazione attiva alla discussione, gli studenti acquisiranno familiarità con un gran numero di immagini relative ad opere pittoriche, scultoree, architettoniche, e alle arti decorative, sviluppando anche la conoscenza dei loro aspetti tecnici, stilistici e formali. Al completamento del corso, avranno acquisito una maggiore capacità di leggere criticamente, e saranno in grado di riconoscere le caratteristiche stilistiche e iconografiche delle varie opere, di interpretarne i contenuti, i modelli di consumo e fruizione, e di comprendere i legami tra le tradizioni artistiche delle diverse culture dell’Asia Orientale. Inoltre avranno sviluppato capacità argomentative, analitiche e di sintesi che consentiranno loro di connettere le opere con il loro contesto sociale, religioso e politico. Infine, attraverso esercitazioni con simulazione dell’utilizzo delle conoscenze acquisite anche in un contesto lavorativo, svilupperanno capacità critiche e di giudizio. La discussione durante le lezioni frontali e lo studio indipendente su progetti assegnati (presentazioni, tesine) avranno l’obiettivo di affinare la loro capacità di fare ricerca e le abilità comunicative nell’esprimere concetti storico-artistici. Come stimolo al pensiero critico, sia la scelta dei testi in programma sia il contenuto delle lezioni frontali presenteranno teorie e punti di vista differenti e spesso contrastanti che sproneranno gli studenti a formulare le proprie opinioni argomentandole in maniera scientificamente valida. In tal modo avranno sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per poter intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.
|
Codice
|
10589274 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-OR/20
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
TESTA GIUSEPPINA AURORA
(programma)
Il corso, attraverso l’analisi di siti particolarmente significativi e di fonti storiche e letterarie, si prefigge di esplorare aspetti specifici nel vasto ambito dell’architettura del paesaggio in Asia Orientale (Giappone e Corea). Si esaminerà la maniera in cui tali culture hanno creato stili diversi in risposta non solo a condizioni storiche e culturali, ma anche -e soprattutto- ambientali. Il programma si articolerà in tre parti: Parte I (10 ore): Introduzione. Verranno esaminati concetti generali e di contesto geografico-storico e filosofico. Lo studio comincerà con la discussione di questioni relative all’arte ed estetica cinesi, e al complesso rapporto con la natura che si manifestò in Corea e in Giappone nelle varie epoche Parte II (24 ore): Approfondimento. Verranno analizzate e discusse le caratteristiche stilistiche dei vari tipi di giardino, la stretta relazione tra paesaggio, giardini e architettura, e i significati simbolici e religiosi del paesaggio (e della natura in generale) nella cultura giapponese e coreana. Nell’esaminare le complesse relazioni tra ambiente naturale e ambiente “costruito” (paesaggio e spazio architettonico), enfasi verrà data alla nozione di “spazio sacro” e rituale. Il corso esaminerà anche la correlazione dell’architettura dei giardini con lo sviluppo della pittura a soggetto paesaggistico in Giappone. Parte III (14 ore). Le rimanenti ore saranno destinate ad attività di esercitazione e a presentazioni preparate dagli studenti su argomenti specifici concordati con il docente, attività che stimoleranno la discussione.
 Toshiro INAJI, The Garden as Architecture. Form and Spirit in the Gardens of Japan, China, and Korea (transl. and adapted by Pamela VIRGILIO), Tokyo, New York, London: Kodansha International, 1998
Questo unico libro di testo servirà da guida storico-artistica per l’arte dei giardini in Asia orientale e verrà arricchito da altri testi di approfondimento (articoli da periodici o capitoli di volumi, che saranno resi disponibili in formato PDF al Centro Orientamento), la cui lista completa verrà diffusa a inizio corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|