Docente
|
ROSTAGNO ANTONIO
(programma)
Verdi e Wagner: analisi musicale, analisi drammaturgica, analisi del testo scenico
Il corso affronta anzitutto un problema teorico, considerando i due autori come modelli per l’applicazione di prospettive esegetiche. Il corso comprende esercitazioni di analisi musicale; di analisi e interpretazione della drammaturgia; per arrivare all’analisi del testo scenico. Gli esempi saranno tratti dalle seguenti opere: Giuseppe Verdi: Macbeth, Otello Richard Wagner: Tristan und Isolde, Parsifal
Aspetti generali - F. Della Seta, Non senza pazzia. Prospettive sul teatro musicale, Carocci, Roma 2008, pp. 25-30, 111-131, 135-170, 203-214 - David J. Levin, Unsettling Opera. Staging Mozart, Verdi, Wagner and Zemlinsky,The Univ. of Chicago Press, 2007, pp. 1-35 - Verdi dalla musica alla messinscena, a cura di F. Piperno et al., Parma, Istituto di Studi verdiani, Quaderni 8, 2014, pp. 95-137
Su Giuseppe Verdi: - Pierluigi Petrobelli, La musica nel teatro. Saggi su Verdi e altri compositori, Edt, Torino 1998, pp. 121-165 - Anselm Gerhard, Il primato della melodia. Riflessioni sull’analisi del dettaglio musicale nelle opere di Verdi, in “Studi verdiani” 18, pp. 313-331 - Id., L’arte della fisionomia vocale. Profili melodici in ‘Simon Boccanegra’, in “Studi verdiani” 23, pp. 71-82) - Antonio Rostagno, Il ‘Macbeth’ di Verdi come opera d’avanguardia nel medio Ottocento italiano, in Teatro è storia. Scritti in onore di Mara Fazio, Bulzoni, Roma 2018, pp. 175-188 - Id., ‘Otello’, le novità del tardo stile, in “Studi Verdiani” 22 (2011), pp. 27-71
Su Wagner: - Eric Chafe, The tragic and the ecstatic. The musical revolution of Wagner’s Tristan und Isolde, Oxford University Press, Oxford 2005, pp. 32-48, 85-133
- Jean-Jacques Nattiez, Wagner androgino. Saggio sull’interpretazione, Einaudi, Torino 1997; pp. 138-174, pp. 324-336
- Prospettive su Wagner. Filosofia, musica, letteratura, a cura di Giuseppe Di Giacomo, Mimesis, Milano 2019, capp. 1-2-3-5-9-12
|