Docente
|
PILONE DANIELA
(programma)
1. DIFETTI DI FONDERIA: richiami sui sistemi di colata, inclusioni endogene ed esogene, film di ossido, difetti di espansione, misure preventive per evitare difetti da gas, cavità di ritiro, difetti di contrazione, cricche a caldo, distorsioni e sollecitazioni residue, distensione, errori dimensionali, errori composizionali e segregazioni 2. METALLURGIA DELLA SALDATURA: PRESENTAZIONE DEI PROCESSI DI SALDATURA; METALLURGIA DELLA SALDATURA: presentazione macrografica di un giunto saldato, idrogeno nella saldatura all’arco degli acciai, funzioni della scoria, struttura di solidificazione della zona fusa, soffiature e cricche in zona fusa, aspetto termico dell’operazione di saldatura; SALDABILITÀ; DISTORSIONI E TENSIONI RESIDUE IN SALDATURA; DIFETTI DI SALDATURA; 3. PROVE NON DISTRUTTIVE: ASPETTI PECULIARI DELLE PRINCIPALI PROVE NON DISTRUTTIVE; LIQUIDI PENETRANTI: principio del metodo, fasi principali del controllo con liquidi penetranti; MAGNETOSCOPIA: principio del metodo, tecniche di magnetizzazione, applicazione delle polveri magnetiche, individuazione del flusso disperso, ispezione, smagnetizzazione, penetrametri; ULTRASUONI: piezoelettricità, sonde ultrasonore, accoppiamento ultrasonoro, tecniche d’esame, rilevamento dei difetti e della loro profondità, controllo saldature mediante ultrasuoni, metodo AVG; RADIOGRAFIA: principi riguardanti la produzione di raggi X, natura ondulatoria dei raggi X e loro interazione con la materia, assorbimento e coefficiente di attenuazione linare, ottica geometrica dell’esposizione, pellicole radiografiche, contrasto, curve sensitometriche, diagrammi di esposizione. 4. LIMITI DI ACCETTABILITÀ DEI DIFETTI
 Dispense a cura del docente
|