Docente
|
MARRA FRANCESCO
(programma)
1. Introduzione e richiami di scienza dei materiali: La nanostrutturazione e le proprietà meccaniche e chimico-fisiche dei materiali Limiti e peculiarità delle tecniche di misurazione per materiali nanostrutturati Richiami di statistica Analisi dei dati sperimentali, protocolli di prova e reportistica
2. Analisi di proprietà superficiali Tecniche di caratterizzazione morfologica e metrologia delle superfici Interazione liquido-solido e morfologia superficiale, misure di bagnabilità statica e dinamica e di energia superficiale, resistenza al fouling
3. Caratterizzazione meccanica dei materiali Tecniche di caratterizzazione meccanica di materiali massivi (prove statiche, fatica, creep) Test modificati per la caratterizzazione meccanica (alta/bassa T, ambienti aggressivi, simulazione di ambienti biologici)
4. Valutazione del degrado chimico dei materiali (corrosione/ossidazione) Introduzione alle forme di corrosione e cinetiche di ossidazione Prove di ossidazione isoterma e ciclica Prove di corrosione in ambienti aggressivi a temperatura controllata
5. Il degrado fisico-meccanico dei materiali (usura): Introduzione ai fenomeni di usura: meccanismi e modelli Prove tribologiche (usura, erosione, scratch, etc.)
6. Elementi di modellizzazione e strumenti per la previsione delle prestazioni dei materiali nanostrutturati (FEM, OOFEA).
7. Modelli e tecniche di micro e nano-meccanica per la valutazione delle proprietà meccaniche di film e materiali massivi nanostrutturati Le tecniche di nanoindentazione Prove nanomeccaniche per la valutazione in-situ delle proprietà dei materiali (stress residui, tecniche FIB-assisted, nano-tensile tests )
Dispense fornite dal docente tramite piattaforma e-learning
|