LABORATORIO DI DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA
(obiettivi)
Il Corso integrato di Laboratorio di design per la Comunicazione Visiva è composto da due moduli: Design per la Comunicazione Visiva 1 e Laboratorio di Design per la Comunicazione Visiva 1. Il Corso si pone come obiettivo generale quello di fornire i fondamenti alla base del progetto grafico di un artefatto di limitata complessità.
Saperi necessari per il raggiungimento degli obiettivi: In accordo con in Descrittori di Dublino gli obiettivi del corso sono: - conoscere i fondamenti della storia del Visual e del Graphic Design, con particolare riferimento al prodotto industriale; - conoscere e comprendere i significati dell’unità minima scritto/grafica, gli elementi di base delle tecniche e della composizione tipografica, l’identità e le tecniche di composizione di un logo, di un manifesto, di un artefatto grafico di media complessità; - sviluppare e sperimentare una proposta grafica avvalendosi di diversi strumenti e tecnici: dalla fotografia alla riproduzione e manipolazione delle immagini, dai software di impaginazione grafica e quelli di animazione per il web; - conoscere e sperimentare le caratteristiche di base per le applicazioni dei software di impaginazione grafica e di animazione per il web; - comprendere le articolazioni formali e tecniche di un carattere tipografico, gestendone un’applicazione e ricollocandola nelle teorie e nei metodi di progettazione grafica e editoriale. - capacità di apprendimento per un costante aggiornamento metodologico e contenutistico; - capacità di apprendimento autonomo e in continuità con le proprie conoscenze e competenze, anche individuando percorsi autonomi di studi e successivi (Master di 1° livello, Magistrali).
Sequenza delle diverse fasi dell’attività formative: Per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi, il corso è articolato in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni. La sequenza delle attività didattiche è organizzata sulla base del processo di costruzione delle competenze. L’esame del Corso integrato è comune ai 2 moduli (con 1 voto unico)
Modalità di verifica dell’apprendimento: L'apprendimento è valutato attraverso verifiche intermedie al fine di verificare il processo di acquisizione e consolidamento delle competenze trasmesse. In sede di esame sarà verificata la padronanza degli argomenti trattati attraverso la verifica del progetto finale.
|
Codice
|
10589546 |
Modulo: DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA 1
(obiettivi)
Il modulo di Design per la Comunicazione Visiva 1, ha come obiettivo specifico quello di offrire gli strumenti metodologici utili a comprendere e sperimentare la progettazione di un artefatto grafico elementare gestendone gli aspetti funzionali, formali e le tecniche.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/13
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
PAOLUCCI INES
(programma)
Obiettivi e contenuti Il Corso, coordinato con il modulo di Laboratorio di design per la comunicazione visiva 1 (3 CFU), si propone di fornire:
- un approfondimento delle conoscenze di base necessarie per acquisire un approccio critico e consapevole alla progettazione (educazione alla visione); - la capacità di imparare ad osservare con uno sguardo critico i messaggi visivi, individuando e governando le leggi che sono alla base della configurazione formale di un prodotto di comunicazione; - la capacità di analizzare un artefatto comunicativo, individuandone il linguaggio, gli obiettivi comunicativi, le caratteristiche tipografiche, i codici cromatici, la struttura, le carte e le tecniche di stampa utilizzate.
- la conoscenza dei numerosi ambiti in cui opera un progettista visivo (graphic design, editorial design, branding, advertising, type design, packaging design, exhibition design, illustrazione, web e social design, ecc);
- la conoscenza teorico/pratica delle diverse fasi, successive ma anche simultanee, dello sviluppo di un progetto di comunicazione, che vanno dall’interpretazione dalla ricezione del brief alla predisposizione dei file esecutivi per la stampa o per il web (brainstorming, ricerca sullo stato dell’arte, primi schizzi, elaborazione del concept, presentazione al committente, progetto esecutivo, preparazione dei file per la stampa digitale/ tipografica o per il web);
- la capacità di concepire e realizzare un prodotto di comunicazione visiva.
Articolazione del Corso Il corso prevede:
- lezioni teoriche
- esercitazioni e verifiche intermedie propedeutiche al progetto finale
- visione e discussione collettiva di filmati, di campioni di carte da stampa, esempi di stampe e trattamenti speciali, allestimenti e confezioni editoriali. - laboratori in aula
- contributi teorici da parte di esperti esterni - visite a mostre di grafica e ad esposizioni in generale per analizzarne gli aspetti grafici dell’allestimento Coordinato con il modulo di Laboratorio di design per la comunicazione visiva 1 (3 CFU), si propone in una prima fase di fornire le nozioni di base relative alla comunicazione visiva e alle sue numerose declinazioni. Per ciascun tema trattato verranno svolte esercitazioni pratiche.
A conclusione di questo primo ciclo verrà introdotto il tema progettuale che riguarderà l’ambito editoriale. Seguirà quindi un secondo ciclo di lezioni-laboratorio durante le quali, con il supporto della docenza, sarà sviluppato il progetto finale del corso.
Modalità d’esame L’esame – che si svolgerà in comune con il modulo di Laboratorio di design per la comunicazione visiva 1 (3 CFU) – consisterà in un colloquio concernente gli argomenti trattati durante il corso, nella presentazione e discussione delle esercitazioni e del progetto finale raccolti in due book ditinti per i quali si richiederà una particolare cura nella stampa, rilegatura e confezione.
La valutazione sarà una sintesi del risultato ottenuto nelle varie esercitazioni, individuali e di gruppo, svolte durante l’intero corso. La consegna delle esercitazioni nel rispetto delle scadenze previste, oltre alla presenza e partecipazione attiva alle lezioni, influiranno sulla valutazione complessiva.
Materiale fornito nel corso delle lezioni - dispense lezioni in pdf - brief esercitazioni in pdf - brief progetto finale in pdf - bibliografia
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Canale: 2
Docente
|
Mattone Andrea
(programma)
Corso di grafica editoriale professor Andrea Mattone
Organizzazione del corso I corsi saranno organizzati dimodoché ci sia sempre una lezione individuale e a seguire una lezione con un professionista del settore 01) Che mestiere fa il grafico: dal marchio al poster, dalla copertina del libro al periodico 02) Copertina di un periodico 03) Come si progetta uno stampato 1 (poster, copertina libro, locandina) 04) Lezione di infografica 05) Come si scelgono i caratteri, la gabbia, modulazione, palette colori 06) photoediting 07) Come ho fatto i lavori che vedete. Una lezione spiegando agli allievi come ho progettato 08) Illustrazione per periodici e libri 09) Come si progetta uno stampato 2 (marchio, logotipo) 10) grafica con un grafico da definire: commento sui grafici famosi 11) Come si progetta uno stampato 3 (periodici) 12) Come si progetta uno stampato 4 (quotidiani)
 Bibliografia teorica:
- Albe Steiner, Il mestiere del grafico, Einaudi, 1978 - A. Bandinelli, R. Iacobelli, G. Lussu, Farsi un libro , Stampa alternativa, 1990 - R.Falcinelli, Critica portatile al visual design, Einaudi, 2014 - F. Franchi, Designing news, Gestalten, 2013 - Y. Zappaterra, Professione: grafico editoriale, Logos, 2008
Bibliografia visuale: - Society of news design, The best of newspaper design, 35th edition, Rockport, 2014 - Society of publication design, 50th publication design annual, Rockport, 2015 - H. Moser, The art directors' Handbook of professional magazine design, Thames & Hudson, 2003 - Gavin Ambrose, Paul Harris, Il libro del layout, Zanichelli, 2007 - D. McCandless, Information is beautiful, Bur extra, 2011
Sitografia su temi di grafica editoriale:
http://www.coverjunkie.com/ http://newspagedesigner.org/ http://bookcoverarchive.com/ http://www.newseum.org/todaysfrontpages/default.asp http://www.spd.org/ http://www.snd.org/ http://labuenaprensa.blogspot.it/ http://infografistas.blogspot.it/ http://www.quintatinta.com/
Sitografia degli studi grafici:
http://www.cases-assoc.com/ http://www.miltonglaser.com/ http://www.gggrafik.de/content/index_ger.html http://gildicellialencar.blog.uol.com.br/index.html http://www.albertovaleri.com/WP/ http://garciamedia.com/ http://www.paul-rand.com/ http://www.erreacomunicacion.com/ http://www.lacavadesign.ca/en/index.html http://www.anversal.com/index.html http://www.alanfletcherarchive.com/ http://site.laboca.co.uk/
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: LABORATORIO DI DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA 1
(obiettivi)
Il modulo di Laboratorio Design per la Comunicazione Visiva 1, ha come obiettivo specifico quello di supportare il modulo principale, offrendo gli strumenti operativi utili a sperimentare e autonomamente organizzare la progettazione di un artefatto grafico elementare gestendone gli aspetti funzionali, formali e le tecniche.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/13
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
Palumbo Sara
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 2
Docente
|
Maselli Vincenzo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 3
Docente
|
PONTONIO BONIFACIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|