Docente
|
CERCATO MICHELE
(programma)
Introduzione alla geofisica Introduzione al rilievo geofisico: acquisizione delle misure sperimentali, analisi e interpretazione. Caratteristiche fisiche delle rocce e dei terreni utilizzate nella prospezione sismica: valori di riferimento e possibilità diagnostiche. Principi di teoria di elaborazione dei segnali.
Metodi di prospezione sismica Propagazione delle onde in mezzi elastici e viscoelastici, onde in presenza di un’interfaccia. Strumentazione sismica. Principi di elaborazione e trattamento del segnale sismico. Prospezione sismica a riflessione, prospezione sismica a rifrazione, prospezione sismica in foro, prospezione con onde superficiali e microtremori. Impiego dei metodi sismici in relazione ai problemi di zonazione sismica. Confronto tra le diverse tecniche per la misura in sito della velocità delle onde di taglio. Tomografia sismica. Teoria dell’inversione del dato geofisico. Microtremori.
Sismologia Applicata Terremoti e parametri quantitativi. Pericolosità sismica (Macrozonazione). Disaggregazione della probabilità sismica. Normativa Sismica, Cataloghi e Reti.
Risposta sismica locale e Zonazione sismica La Risposta sismica Locale: principi e metodi di calcolo. Metodi lineari e metodi non lineari. Criteri e metodi per la Microzonazione sismica. Normativa nazionale e regionale. Indirizzi e criteri per la Microzonazione sismica.
Dispense e Lucidi delle lezioni a cura del Docente sulla piattaforma e-learning
|