Docente
|
DEL LUNGO ANDREA
(programma)
Finestre sul mondo. Un’immagine letteraria fra Ottocento e Novecento
Il corso analizzerà l’immagine fondamentale della finestra in letteratura, nelle sue funzioni di soglia e di cornice della rappresentazione, attraverso un percorso cronologico che inizia con il realismo, in cui la finestra diventa una forma di accesso alla conoscenza, e termina con il Nouveau Roman, dove l’immagine è più fortemente legata al voyeurismo.
 Finestre sul mondo. Un’immagine letteraria fra Ottocento e Novecento
Honoré de Balzac, La Maison du chat-qui-pelote, 1830 Gustave Flaubert, Madame Bovary, 1857 Guy de Maupassant, Le Signe, in Le Horla, 1886 Marcel Proust, Un amour de Swann, 1913 Marguerite Duras, Le Ravissement de Lol V. Stein, 1964
|