BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLA CELLULA |
Codice
|
1047950 |
Modulo: BIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/13
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Nigro Carmen
(programma)
INFERMIERISTICA (Abilitante alla Professione Sanitaria di INFERMIERE) - sede di ROMA (Celio) - BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLA CELLULA PROF. NIGRO CARMEN
PROGRAMMA
1. Introduzione alla Biologia 2. Caratteristiche generali degli esseri viventi. Principali classi di molecole di molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici 3. Struttura e funzione cellulare 4. Modelli di organizzazione cellulare: procarioti ed eucarioti, cenni sui virus. 5. Struttura e funzioni delle membrane biologiche, meccanismi di trasporto. Compartimenti intracellulari. Mitocondri e respirazione cellulare. Citoscheletro 6. Struttura del nucleo e del nucleolo, organizzazione della cromatina, cromosomi. 7. Metabolismo cellulare 8. Le forme di energia utilizzate dagli esseri viventi. La formazione dell’ATP dal glucosio: cenni sulla fermentazione respirazione cellulare: il mitocondrio come fonte ATP. Il ruolo dell’ATP 9. Comunicazione cellulare 10. Le giunzioni cellulari, i recettori e loro meccanismo di azione 11. Flusso dell’informazione genetica 12. Il dogma centrale dell biologia :dal DNA alle proteine. 13. La trascrizione: RNA polimerasi, maturazione dell’RNA, rRNA, tRNA 14. Il codice genetico: caratteristiche e suo funzionamento 15. La traduzione: ruolo dei ribosomi e dei tRNA, sintesi proteica; il destino post-sintetico delle proteine 16. Riproduzione degli organismi pluricellulari 17. Ciclo cellulare. 18. Duplicazione del DNA: modello semiconservativo. 19. Mitosi 20. Variabilità genetica e riproduzione sessuata. 21. Aploidia e diploidia. Gametogenesi e meiosi. Fecondazione e determinazione del sesso. 22. Basi cromosomiche dll’ereditarietà 23. Geni e cromosomi
Biologia e genetica. Chiara Donati,Massimo Stefani,Niccolò Taddei Editore: Zanichelli Anno edizione: 2019
Elementi di biologia e genetica. David Sadava,David M. Hillis,H. Craig Heller Editore: Zanichelli Edizione: 5 Anno edizione: 2019
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: FISICA APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/07
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Cenname Giuseppe
(programma)
- Richiami di matematica. Grandezze scalari e vettoriali.
- Grandezze fondamentali e derivate. Unità di misura. Misure dirette ed indirette.
- Cinematica e dinamica del punto materiale. Traiettoria. Velocità media ed istantanea. Il moto rettilineo uniforme. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto circolare uniforme.
- Leggi della dinamica. Concetti di forza, massa, inerzia. I tre principi della dinamica. La forza di gravità.
- Lavoro ed energia. Energia potenziale ed energia cinetica. Legge di conservazione dell'energia meccanica. La potenza.
- Statica dei corpi. Momento di una forza. Le leve: classificazione e tipologie di leve nel corpo umano.
- I fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevino. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Idrodinamica. Definizione di regime stazionario, moto laminare e turbolento. Numero di Reynolds. La portata volumetrica. Teorema di Bernoulli ed applicazioni: stenosi ed aneurisma.
- Fluidi reali. Viscosità. Legge di Poiseuille. Il sistema cardiocircolatorio. Misurazione della pressione arteriosa con lo sfignomanometro. Tensione superficiale e capillarità.
- Termologia e termodinamica. Le scale termometriche. Differenza tra calore e temperatura. Il calore specifico. Modalità di trasmissione del calore. I gas ideali. I principi della termodinamica e i cambiamenti di stato. Il calore latente.
- Principi di elettromagnetismo. Elettrizzazione di un corpo. La carica elettrica. La legge di Coulomb. Differenza di potenziale elettrico. Le leggi di Ohm.
- Onde meccaniche ed elettromagnetiche: caratteristiche generali e principali applicazioni.
Monaco, Sacchi, Solano: Elementi di Fisica - McGrawHill
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: BIOCHIMICA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
GENTILE GIOVANNA
(programma)
Finalità generali: Il corso di Biochimica si propone di: - fornire allo studente le basi per comprendere il contesto biologico in cui si inquadrano le principali molecole, le reazioni chimiche e le vie metaboliche; - utilizzare le conoscenze acquisite, per approfondire le basi biochimiche di alcune patologie di riferimento e di alcune tecniche diagnostiche.
Obiettivi irrinunciabili del corso: Alla fine del corso lo studente deve aver compreso i rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche, i meccanismi biochimici essenziali per una corretta funzionalità metabolica e le principali metodologie applicabili allo studio dei fenomeni biologici.
Programma di Biochimica (2CFU)
- Elementi di Chimica: La materia, composizione, proprietà e stati. Struttura dell’atomo e Natura del legame chimico; polarità delle molecole. Concetto di mole. Cenni sullo stato gassoso, parametri e leggi. Composizione dell’aria e proprietà dell’ossigeno. Legge di Henry: camere iperbariche. Soluzioni: definizione ed unità di misura della concentrazione. Proprietà colligative: la pressione osmotica. Equilibrio idro-salino: edema e disidratazione. Diffusione passiva: la dialisi. Proprietà chimico-fisiche dell’acqua; Elettroliti. Acidi e basi. pH; cenni sui tamponi biologici. La cinetica chimica, catalizzatori, cenni di elettrochimica. Molecole inorganiche ed organiche: struttura, gruppi funzionali.
- Elementi di Biochimica: -Struttura e funzione delle molecole biologiche (riconoscimento molecolare e dei gruppi funzionali caratterizzanti): Glucidi. Mono-, oligo- e polisaccaridi (glucosio, saccarosio, amido, glicogeno e cellulosa, cenni sui gruppi sanguigni). Lipidi semplici e complessi (colesterolo, fosfolipidi, trigliceridi). Membrane biologiche. Aminoacidi e proteine. Rapporti struttura-funzione. Emoglobine. Mioglobina. Collageno. Immunoglobuline. Proteine di membrana e trasporto attivo (pompa sodio/potassio, complessi mitocondriali). Cenni sulle reazioni biologiche ed enzimatiche: Enzimi. Concetto di catalisi. Proprietà degli enzimi come catalizzatori. Classificazione. Inibizione enzimatica Cenni sul metabolismo energetico. Metabolismo: Generalità; principali vie cataboliche e anaboliche. Argomenti della biochimica rilevanti per la medicina: nutrizione, vitamine, ormoni.
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono:
(prendere visione e scegliere in base alle proprie preferenze)
- Samaja, Paroni “Chimica e Biochimica” Ed. Piccin - Stefani, Taddei “Chimica, Biochimica e Biologia applicata” Zanichelli - Bertoldi, Colombo ed altri, “Chimica e Biochimica” EdiSES - Nelson-Cox I PRINCIPI DI BIOCHIMICA di Lehninger, Zanichelli
-Diapositive delle lezioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: GENETICA MEDICA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
PETRUCCI SIMONA
(programma)
Conoscenze di base: I nucleotidi, il modello a doppia elica del DNA, meccanismo di replicazione semiconservativo. Dal DNA alle proteine: la trascrizione, lo splicing dell’RNA, il codice genetico, la traduzione. Geni e mutazioni geniche: Il gene. Origine delle mutazioni. Mutazioni puntiformi, delezioni, inserzioni, mutazioni dei siti di splicing, mutazioni dinamiche. Conseguenza delle mutazioni. Struttura e funzione dei cromosomi: I cromosomi umani: numero, struttura e funzione. Meccanismi di divisione cellulare (mitosi e meiosi) loro significato, assortimento indipendente e ricombinazione. Organizzazione del genoma umano. Anomalie cromosomiche: Il cariotipo normale e patologico Anomalie di numero (aneuploidia, poliploidia) e di struttura (delezioni, inversioni e traslocazioni). Principali sindromi associate ad anomalie cromosomiche Leggi di Mendel: Esperimenti di Mendel. Concetti di: carattere ereditario, gene, allele, locus. Disegno degli alberi genealogici e modelli di trasmissione: autosomico dominante e autosomico recessivo, X-linked dominante e X-linked recessivo, Y-linked. Eredità monogenica nell’uomo. Eredità non mendeliana. Patologie multifattoriali.
Campbell. Biologia e Genetica. Sadava D., Hillis D.M., Craig H.H. Elementi di biologia e genetica. Raven P. H. - Johnson G. B. - Mason K. A.- Losos J. B.- Singer S. R. Elementi di biologia e genetica. Pierantoni R., Cobellis G., Meccariello R., Chianise R. Fondamenti di Biologia e Genetica. Neri G. e Genuardi M. Genetica umana e medica.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|