ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Introduzione ai metodi, agli obiettivi e ai contenuti dell’archeologia greca. Conoscenza di base delle manifestazioni rituali; dello sviluppo della scienza del costruire e della pianificazione urbana; della produzione artistica e materiale; della dimensione economica e commerciale. Studio di contesti, monumenti e materiali come documenti per una lettura degli aspetti antropologici e sociali. Analisi degli elementi utili alla ricostruzione dei fenomeni di trasformazione culturale, del rapporto tra i Greci e le altre società coeve, dei fenomeni di colonizzazione, acculturazione e formazione di culture miste e ibride; tema dell’identità e delle definizione etnica.Introduzione ai metodi, agli obiettivi e ai contenuti dell’archeologia romana.
|
Codice
|
1031621 |
Modulo: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Introduzione ai metodi, agli obiettivi e ai contenuti dell’archeologia greca. Conoscenza di base delle manifestazioni rituali; dello sviluppo della scienza del costruire e della pianificazione urbana; della produzione artistica e materiale; della dimensione economica e commerciale. Studio di contesti, monumenti e materiali come documenti per una lettura degli aspetti antropologici e sociali. Analisi degli elementi utili alla ricostruzione dei fenomeni di trasformazione culturale, del rapporto tra i Greci e le altre società coeve, dei fenomeni di colonizzazione, acculturazione e formazione di culture miste e ibride; tema dell’identità e delle definizione etnica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/07
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
PAPINI MASSIMILIANO
(programma)
Il corso intende offrire una rassegna dei monumenti antichi della Grecia antica e dei loro vari contesti attraverso esempi selezionati ed emblematici per chiarire il modo in cui le costruzioni e i manufatti (cultuali, votivi, onorari e funerari) diventano parte integrante del tessuto culturale e sociale del loro tempo: ne verranno così esemplificate le funzioni e le modalità di trasmissione di valori e credenze, con attenzione anche agli aspetti tipologici, iconografici e stilistici. Il corso mira dunque a mostrare la casistica degli impianti urbani, delle architetture e delle tante produzioni artigianali in Grecia antica attraverso i secoli (VIII-I sec. a.C.), con particolare attenzione anche agli illustri architetti, pittori e scultori (tra i quali Ictino, Ermogene, Polignoto, Apelle, Fidia, Policleto, Prassitele, Lisippo) tramandati dai testi antichi.
1) E. Lippolis (a cura di), Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Bruno Mondadori, 2011 ed edizioni successive.
2) H. von Hesberg, Riti e produzione artistica delle corti ellenistiche, in S. Settis(a cura di), I Greci. Storia, Cultura, Arte Società, 2. Una storia greca, III. Trasformazioni, Torino 1998, pp. 177-214.
3) C. Ampolo, Il sistema della "polis". Elementi costitutivi e origini della città greca, in S. Settis (a cura di), I Grecia. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 297-342.
4) F. Graf, Gli dèi greci e i loro santuari, in S. Settis (a cura di), I Grecia. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 343-380.
5) G. Gruben, Il tempio, in S. Settis (a cura di), I Grecia. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 381-434.
6) B. D'Agostino, La necropoli e i rituali della morte, in S. Settis (a cura di), I Grecia. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 435-470.
7) T. Hölscher, Il mondo dell’arte greca, Einaudi, Torino, 2008 (e ristampe).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
GALLI MARCO
(programma)
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA Contesti, cultura materiale, produzione artistica nelle diverse epoche della civiltà greca secondo il seguente sviluppo cronologico: età proto-geometrica e geometrica (1050-700 a.C.); epoca arcaica (700-490/480 a.C.); epoca classica e tardo-classica (480-323 a.C.); epoca ellenistica (323-31 a.C.). Nozioni principali degli aspetti materici e tecnologici delle produzioni artistiche di età greca; lineamenti dei diversi approcci alla lettura delle immagini dell'arte greca; lineamenti dei principali fenomeni religioso-storico-sociali che interessano le diverse epoca della civiltà greca.
Dispensa finale del docente con testi, fonti e immagini-disegni, ricostruzioni 3D ecc. Manuale: Giorgio Bejor, Marina Castoldi, Claudia Lambrugo, Arte greca, Mondadori Milano 2013.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi.
Il corso propone una analisi critica delle moderne conoscenze nel campo dell'arte e dell'archeologia romana dall’età arcaica alla fine dell'età imperiale. L'esposizione delle problematiche artistiche, architettoniche e urbanistiche muoverà a partire dalle principali opere e dai maggiori complessi monumentali di Roma, per secoli centro di quel potere politico al quale tali espressioni culturali furono strutturalmente collegate. Si considereranno i caratteri delle componenti funzionali della città antica; verranno illustrati forme, funzioni e significati delle diverse tipologie edilizie e monumentali di ambito pubblico e privato; si analizzeranno temi, messaggi, e linguaggio figurativo delle diverse espressioni artistiche. L'analisi contemplerà la considerazione dei contenuti ideologici, culturali e sociali espressi dalla civiltà romana dalla sua “origine” alla sua “dissoluzione”.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/07
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
PALOMBI DOMENICO
(programma)
Il corso propone una analisi critica delle moderne conoscenze nel campo dell'arte e dell'archeologia romana dall’età arcaica alla fine dell'età imperiale. L'esposizione delle problematiche artistiche, architettoniche e urbanistiche muoverà a partire dalle principali opere e dai maggiori complessi monumentali di Roma, per secoli centro di quel potere politico al quale tali espressioni culturali furono strutturalmente collegate. Si considereranno i caratteri delle componenti funzionali della città antica; verranno illustrati forme, funzioni e significati delle diverse tipologie edilizie e monumentali di ambito pubblico e privato; si analizzeranno temi, messaggi, e linguaggio figurativo delle diverse espressioni artistiche. L'analisi contemplerà la considerazione dei contenuti ideologici, culturali e sociali espressi dalla civiltà romana dalla sua “origine” alla sua “dissoluzione”.
R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano 1969 e successive edizioni; R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970 e successive edizioni; R. Bianchi Bandinelli – M. Torelli, Etruria e Roma, Torino 1976 e successive edizioni (solo la parte relativa a Roma); T. Hölscher, Il linguaggio dell’arte romana. Un sistema semantico, Torino 1993; P. Zanker, Arte romana, Roma – Bari 2008.
Ulteriore bibliografia, specifica per i temi affrontati, verrà indicata e discussa durante il corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
TORTORELLA STEFANO
(programma)
Lineamenti di archeologia e arte romana.
Il corso intende fornire una preparazione di base circa l'archeologia e la storia dell'arte romana nei limiti del periodo indicato e affronterà i principali temi relativi alla disciplina – urbanistica, architettura, scultura, pittura – con cenni alla storia delle ricerche, agli approcci metodologici e a problemi di cronologia.
T.Hölscher, L’archeologia classica, L’Erma, Roma 2009. M.Torelli, M.Menichetti, G.L.Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008. T.Hölscher, Il linguaggio dell’arte romana. Un sistema semantico, PBE 592, Torino 1993.
Bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti: uno a scelta tra i seguenti testi. I.Baldassarre, A.Pontrandolfo, A.Rouveret, M.Salvatori, Pittura romana. Dall'Ellenismo al tardo-antico, Milano 2002. C.Bozzoni e altri, L’architettura del mondo antico, Laterza, Bari 2006. E.La Rocca, Linguaggio artistico e ideologia politica a Roma in età repubblicana, in Roma e l'Italia, Scheiwiller, Milano 1990, pp.289-495. Storia di Roma, Einaudi, II, 1, Torino 1990, pp.133-185, 385-412, 631-670, 831-855; II, 2, Torino 1991, pp.193-220, 287-309, 733-741; II, 3, Torino 1992, pp.631-652; III, 3, Torino 1993, pp.69-104; IV, Torino 1989, pp.101-200, 827-878.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|