1044229 INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA in Scienze Archeologiche L-1 NESSUNA CANALIZZAZIONE VERDERAME LORENZO
(programma)
Il corso si articola in una parte generale in cui saranno affrontati gli aspetti e le problematiche della lingua sumerica e della sua ricostruzione e un modulo di approfondimento con l'analisi di una composizione o un gruppo di testi.
Nella parte generale si studieranno i seguenti argomenti: 0. Introduzione: 0.1 panoramica della lingua sumerica 0.2 fonti 0.3 scoperta e decifrazione della scrittura cuneiforme e dei documenti in lingua sumerica 0.4 la scrittura cuneiforme 1. Fonetica: 1.1 sistema vocalico 1.2 sistema consonantico 1.3 mutamenti vocalici e consonantici 2. Morfologia: 2.1 Catena nominale - aspetti generali - il nome - formazione nominale e nomi composti - l'aggettivo - il rapporto di dipendenza o "genitivo" - il possessivo - il plurale - i casi 2.2 Catena verbale - la radice verbale - gruppi verbali - coniugazione a 1 partecipante - coniugazione a 2 partecipanti hamtu - coniugazione a 2 partecipanti marû - prefissi di coniugazione - infissi pronominali - infissi dimensionali - prefissi modali Sintassi: - coordinazione - proposizioni secondarie - altri aspetti sintattici Aspetti della lingua sumerica: - dialetti - il contatto con le lingue semitiche - morfografemica
Esaurita la parte di morfologia si passerà allo studio di un'antologia di testi in lingua sumerica, ricercando e discutendo gli aspetti della grammatica studiati.
![](/images/icon-multipage.png) Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso "introduzione al sumerico" (per la password contattare il docente).
|