STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
(obiettivi)
Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base della storia dell’arte medievale.
Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti:
a) la capacità di comprendere le opere d’arte del Medioevo da un punto di vista storico, stilistico, iconografico e tecnico;
b) la capacità di descriverle con il lessico proprio della disciplina;
c) una autonomia di giudizio critico.
A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi di opere e monumenti facendo uso delle categorie critiche di base indispensabili a un loro corretto inquadramento. Obiettivo parallelo sarà anche quello di sviluppare un’adeguata consapevolezza delle problematiche relative al patrimonio storico-artistico e alla sua valorizzazione.
I temi e gli argomenti dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.
|
Codice
|
1024929 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/01
|
Ore Aula
|
84
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
PISTILLI PIO FRANCESCO
(programma)
Il corso in Storia dell’Arte medievale ha come obiettivo quello di offrire le conoscenze disciplinari basilari per un periodo che si estende dall'età paleocristiana al principio del Quattrocento. Inoltre il corso prevede un formazione esterna, con visite a siti, monumenti e musei di Roma e del circondario.
![](/images/icon-multipage.png) P. Skubiszewski, L'Arte europea dal VI al IX secolo, Torino 1995, capp. II (pp. 19-56), III (pp. 57-88), VII (pp. 151-154); VIII (pp. 155-198) e IX (pp. 199-263);
C. Tosco, L'architettura medievale in Italia - 600-1200, Bologna 2016;
A. Cadei, Il Gotico, in A.M. Romanini (a cura di), L'arte medievale in Italia, Firenze 1989 (I ediz.) o succ. ristampe;
A. Cadei, Le Cattedrali alle origini del Gotico, in L'arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, Milano 2006, pp. 105-140;
F. Gandolfo, La facciata scolpita, in L'arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, Milano 2006, pp. 79-104;
V. Schmidt, Tavole dipinte. Tipologie, destinazioni, funzioni, in L'arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, Milano 2006, pp. 205-244;
per gli scultori Wiligelmo, Nicolò e Benedetto Antelami, le voci relative della Enciclopedia dell'Arte Medievale, Roma (disponibili in rete: www.treccani.it);
Per l'età gotica da Giotto a Pisanello:
P. De Vecchi . E. Cerchiari, L'Arte nel Tempo, Milano 1992 (I ediz.) o ristampe successive
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
D'ACHILLE ANNA MARIA
(programma)
L’arte in Italia dal IV al XIV secolo.
Il modulo intende fornire le conoscenze di base della storia dell’arte medievale. Durante il corso si affronteranno la periodizzazione e le problematiche fondamentali della produzione artistica italiana dal IV al XIV secolo.
Il modulo è destinato agli studenti con cognome A-D.
Entro la fine del mese di novembre 2019, è possibile effettuare il cambio di canale compilando l’apposito modulo.
Articolazione del corso:
Oltre alle lezioni in aula, si terranno una serie di visite guidate su alcuni monumenti interessati dal corso.
Lezioni 1-6: Il concetto d’arte medievale e la sua periodizzazione. La nascita della basilica cristiana. Le arti di lusso paleocristiane. Lezioni 7-12: Dalla tarda antichità al periodo bizantino. Roma, Milano e Ravenna dal IV al VI secolo. Roma in età bizantina e la chiesa di S. Maria Antiqua. Lezioni 13-19: L’Alto medioevo. I Longobardi in Italia. Langobardia major e Langobardia minor. I casi problematici: Brescia, Castelseprio, Cividale, Benevento. La rinascenza carolingia: Milano e Roma. L’arte ottoniana. Lezioni 20-26: Il Romanico: la nascita del termine e la geografia del Romanico in Italia (secc. XI-XII). Romanico lombardo e romanico emiliano; Wiligelmo e il cantiere di Modena. L’area adriatica. Lezioni 27-32: L’Italia centro-meridionale al tempo della Riforma gregoriana: Roma e Montecassino, la Toscana. Il Regno meridionale in età normanna: dalla Puglia alla Sicilia. Lezioni 33-34: Il gotico europeo e l’Italia. Il ruolo dell’architettura cistercense. Gli Ordini mendicanti: chiese francescane e domenicane. Le grandi cattedrali italiane. L’arte federiciana. Lezione 35: Il rinnovamento della scultura: Nicola Pisano, Lezioni 36-37: Arnolfo di Cambio. Lezione 38: Giovanni Pisano. Lezione 39: La pittura su tavola. Cimabue. Lezione 40: Duccio di Buoninsegna. Lezione 41: La scuola romana: Jacopo Torriti e Pietro Cavallini. Lezione 42: La rivoluzione di Giotto. Un’introduzione al Trecento: linee guida di una nuova geografia artistica.
![](/images/icon-multipage.png) Studenti frequentanti
- A.M. Romanini ad altri, L’arte medievale in Italia, Firenze 1989; - P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Bompiani 1991, vol. I, I tomo, parte II, capp. 4-5; vol. I, II tomo, parte III, capp. 1-4; parte IV, capp. 1-4; vol. II, I tomo, parte I, cap. 1.
Note: Anche se nelle varie edizioni il riferimento alle pagine può essere diverso la parte da studiare è quella relativa al periodo che va dal IV al XIV secolo.
Studenti non frequentanti
I non frequentanti devono aggiungere al programma dei frequentanti i seguenti testi (disponibili al Centro Fotocopie):
- F. Gandolfo, La facciata scolpita, in L’arte medievale nel contesto 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006, pp. 79-97; - H.L. Kessler, Storie sacre e spazi consacrati: la pittura narrativa nelle chiese medievali fra IV e XII secolo, ivi, pp. 435-451; - A. Iacobini, Il mosaico in Italia dall’XI all’inizio del XIII secolo: spazio, immagini, ideologia, ivi, pp. 463- 489. - A. Cadei, Le cattedrali all’origine del gotico, ivi, pp. 105-135; - S. Romano, Il nuovo racconto. Assisi e la svolta della pittura narrativa, ivi, pp. 535-548.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
GIANANDREA MANUELA
(programma)
Il modulo intende offrire le conoscenze di base della Storia dell'arte medievale dal IV al XIV secolo, in particolare attraverso l'analisi del contesto storico, la rilettura delle più importanti questioni storiografiche e il costante confronto con la coeva produzione artistica dell'Europa centrale e del Mediterraneo bizantino: - 9 ore: introduzione al Medioevo; principali questioni storiografiche; arte tardo-antica. - 9 ore: arte altomedievale - 9 ore: arte del Medioevo centrale - 9 ore: arte del Duecento e del Trecento - 6 ore: Le lezioni in aula saranno affiancate da visite guidate a siti e monumenti medievali (Sant'Agnese fuori le mura e Mausoleo di Costanza, Santa Maria Maggiore, Santa Pudenziana, Santa Prassede, Santa Cecilia in Trastevere, Santa Maria in Trastevere).
![](/images/icon-multipage.png) Studenti frequentanti: 1)P. De Vecchi, E. Cerchiari, "L'Arte nel Tempo. Il Medioevo", Milano, Bompiani, 1991 o nelle ristampe successivi (dal IV al XIV secolo compresi)
Studenti NON frequentanti: 1)P. De Vecchi, E. Cerchiari, "L'Arte nel Tempo. Il Medioevo", Milano, Bompiani, 1991 o nelle ristampe successivi (dal IV al XIV secolo compresi) 2) A.M. Romanini, L’arte medievale in Italia, Firenze 1989 (il volume, non più in commercio, sarà disponibile in fotocopie presso il Centro copie Mirafiori)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|