STORIA DELL'ARTE MODERNA I
(obiettivi)
Conoscenza delle linee generali della storia dell’arte nei secoli dal XV al XVIII. Obiettivo del corso: orientare nelle conoscenze storico-artistiche, individuando le principali coordinate geografiche e storiche, offrendo approfondita conoscenza dei maggiori artisti e delle dinamiche sociali e di interazione tra di essi, e conoscenza delle metodologie base relative alla storia dell’arte dal Quattrocento al Settecento. Promuovere negli studenti capacità autonoma di approfondimento e collegamento delle principali tematiche relative alle discipline storico-artistiche e capacità di riconoscimento delle opere d’arte.
|
Codice
|
1024949 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/02
|
Ore Aula
|
84
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
MACIOCE STEFANIA
(programma)
Il corso ha come oggetto oggetto lo studio della storia dell’arte dall’affermarsi delle più importanti correnti artistiche dal Rinascimento al Barocco fino ai nuovi fermenti culturali del Settecento. Nell’ambito del corso è previsto inoltre un ciclo di visite guidate a Roma - assolutamente non facoltativo, ma parte integrante del programma d’esame- che avrà come oggetto l’analisi approfondita de visu di alcuni dei più significativi monumenti del periodo
(dagli inizi del 400 al 700 compreso)
P. De Vecchi , E. Cerchiari, Arte nel tempo. vol. 2 (tomi 1 e 2) Milano Bompiani, 1995 (e ristampe successive) E.Panofsky, Studi di iconologia, (1939) ultima edizione 2009, Piccola Biblioteca Einaudi Ns S.Macioce, Quando la pittura parla, , Roma Gangemi 2018
STUDENTI NON FREQUENTANTI agli studenti non frequentanti oltre al programma sopra indicato è richiesto lo studio di un testo a scelta tra i seguenti: U. ECO, Storia della bellezza, Torino Bombpiani 2004 E.Panfsky, La prospettiva come forma simbolica, Abscondita, 2015 E.Panofsky, Il significato delle arti visive, Einaudi, 2010 S.Macioce, Arte in moda, Roma Logartpress, 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
CURZI VALTER
(programma)
Come si studia la storia dell’arte? Quali sono gli strumenti metodologici dei quali fa uso la disciplina? Il corso intende dare risposte a queste due domande secondo un percorso che attraversa la storia dell’arte italiana dal Quattrocento al Settecento, soffermandosi su personalità e contesti particolarmente significativi. Oltre al testo di carattere metodologico, gli studenti dovranno conoscere in maniera approfondita gli argomenti trattati a lezione servendosi dei PowerPoint (disponibili nel sito del docente alla voce dispense).
V. Curzi, Storie dell’arte per quasi principianti, Milano, Skira 2018
Uno a scelta dei seguenti manuali: 1) P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2005, vol. 2, tomi I e II; vol. 3, tomo I, pp. 1-99. 2) G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell’arte, Electa-Mondadori, Milano 2003, voll. 3,4, vol. 5, pp. 9-65
E’ inoltre obbligatorio aver effettuato almeno le seguenti visite a Roma: – Musei Vaticani (Musei di Antichità, Pinacoteca Vaticana, Cappella Niccolina, Appartamento Borgia, Stanze e Loggia di Raffaello, Cappella Sistina) – Piazza del Campidoglio e Musei Capitolini (Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca Capitolina) – Galleria Borghese (Casino e collezione artistica) – Palazzo Barberini e Museo Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini – Galleria Doria Pamphilj – Villa Farnesina – Piazza del Popolo e Chiesa di S. Maria del Popolo – Chiesa del Gesù – Chiesa Nuova e Oratorio dei Filippini – Chiesa di S. Ivo alla Sapienza – Chiesa di S. Luigi dei Francesi – Chiesa di S. Agostino – Chiesa di S. Andrea della Valle – Piazza Navona e chiesa di S. Agnese in Agone – Piazza San Pietro e Basilica Vaticana – Piazza del Quirinale e Chiesa di S. Andrea al Quirinale – Chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane – Chiesa di S. Maria della Vittoria – Chiesa di S. Giovanni in Laterano Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire un argomento a scelta del libro Storie dell’arte per quasi principianti servendosi della bibliografia citata nel libro stesso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 3
Docente
|
VOLPI CATERINA
(programma)
Il corso esamina i lineamenti fondamentali della storia dell'arte italiana dal '400 al '700: la civilta' cortese e il gotico internazionale, l'invenzione del Rinascimento nel '400 a Firenze, la diffusione della visione prospettica in Italia, la Firenze di Lorenzo il Magnifico, il Rinascimento maturo con Leonardo, Raffaello e Michelangelo, il manierismo, Venezia nel Cinquecento; la nascita e la diffusione del linguaggio caravaggesco; il classicismo di Annibale Carracci e della sua scuola; il Barocco; la pittura veneziana del XVIII secolo; la nascita a Roma del Neoclassicismo. I principali aspetti verranno approfonditi ed affrontati secondo un criterio pluridisciplinare volto alla conoscenza di diverse metodologie storico-artistiche ed all'apprendimento delle coordinate stilistiche fondamentali.
Il corso sarà diviso in:
3 ore: introduzione a: bibliografia, metodologia e contesto della prima parte del corso
15 ore: il Quattrocento (pittura, architettura e scultura)
15 ore: il Cinquecento (pittura, architettura e scultura)
3 ore: introduzione a bibliografia, metodologia e contesto della seconda parte del corso
15 ore: il Seicento (pittura, architettura e scultura)
15 ore: il Settecento (pittura, architettura e scultura) 18 ore: visite didattiche e esercitazioni
- G. Briganti, C. Bertelli, Storia dell’arte italiana (varie edizioni), voll. II, III e IV (le parti dal Gotico Internazionale ad Antonio Canova, compresi)
- M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino Einaudi, capitoli II e III (in dispensa al Centro copie Mirafiori)
- J. Shearman, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano, Jaca Book 1995, capitoli II, III e V (in dispensa al Centro copie Mirafiori) oppure A. Pinelli, La bella Maniera, Torino Einaudi, qualsiasi edizione
- T. Montanari, Il Barocco, Einaudi 2012 oppure R. Wittkower, Arte e Architettura in Italia. 1600-1750, Torino 1993 (o ristampe successive), parte 2
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno alla suddetta bibliografia quattro fascicoli Art&Dossier Giunti (uno per ogni secolo) a loro scelta.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|