STORIA DEL CINEMA I
(obiettivi)
Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi del linguaggio cinematografico, della riflessione teorica e della pratica produttiva del sistema cinema internazionale (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, musica nell’ambito della storia internazionale della società e della politica (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Codice
|
1044887 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/06
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - L
Docente
|
DE BENEDICTIS MAURIZIO
(programma)
Cinema e Letteratura in Europa: Saranno passati in rassegna i principali esponenti del cinema italiano, dal muto al neorealismo, alla commedia all’italiana, al cinema di genere. Poi verranno presi in esame i principali autori e movimenti delle cinematografie europee dall'espressionismo tedesco alla nouvelle vague francese
- Maurizio De Benedictis. Maledetti & anomali. Pier Paolo Pasolini (Lithos editrice) - Maurizio De Benedictis, Maledetti & anomali. Jean Genet (Lithos editrice) - Maurizio De Benedictis, Da “Paisà” a “Salò” e oltre. Parabole del grande cinema italiano, Avagliano. - AA.VV.., CineEuropa, Lithos (cinema italiano, francese, inglese, tedesco, svedese, russo-sovietico, polacco)
Per i non frequentanti: - AA.VV., Sergio Citti, lo straniero del cinema italiano, Lithos
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: M - Z
Docente
|
MORREALE EMILIANO
(programma)
Il corso prevede un'introduzione generale al linguaggio del cinema e una parte monografica dedicata alla storia del cinema italiano dal dopoguerra a oggi attraverso i principali autori e generi, con particolare attenzione all'analisi del contesto socio-culturale e in una chiave comparativa con le cinematografie straniere.
Bibliografia frequentanti: Stefania Parigi, Neorealismo (pp. 19-148, 181-203), Marsilio Emiliano Morreale, Cinema d’autore anni sessanta, Il Castoro Vittorio Spinazzola, Cinema e pubblico, Bulzoni NB: E’ prevista la consocenza dettagliata di tutti i film analizzati a lezione
Filmografia: Roma città aperta (R. Rossellini) Paisà (R. Rossellini) Ladri di biciclette (V. De Sica) Catene (R. Matarazzo) La dolce vita (F. Fellini) Otto e mezzo (F. Fellini) L’avventura (M. Antonioni) Accattone (P. P. Pasolini) Per un pugno di dollari (S. Leone) Prima della rivoluzione (B. Bertolucci) I pugni in tasca (M. Bellocchio) Il Gattopardo (L. Visconti) Il sorpasso (D. Risi) Io la conoscevo bene (A. Pietrangeli)
Bibliografia non frequentanti:Vincenzo Buccheri, Il film Stefania Parigi, Neorealismo (pp. 19-148, 181-203) Emiliano Morreale, Cinema d’autore anni sessanta Vittorio Spinazzola, Cinema e pubblico D. Bordwell- K. Thomson, Storia del cinema. Un’introduzione (mcgraw and hill edizioni), capitoli 1, 2 ,3, 4, 5, 6, 7, 11, 12, 14, 15, 16
Filmografia: Roma città aperta (R. Rossellini) Paisà (R. Rossellini) Ladri di biciclette (V. De Sica) Catene (R. Matarazzo) La dolce vita (F. Fellini) Otto e mezzo (F. Fellini) L’avventura (M. Antonioni) Accattone (P. P. Pasolini) Per un pugno di dollari (S. Leone) Prima della rivoluzione (B. Bertolucci) I pugni in tasca (M. Bellocchio) Il Gattopardo (L. Visconti) Il sorpasso (D. Risi) Io la conoscevo bene (A. Pietrangeli) Dillinger è morto o La grande abbuffata (M. Ferreri) Il conformista (B. Bertolucci) Una giornata particolare o La terrazza (E. Scola)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|