LETTERATURA ITALIANA I
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire buone conoscenze negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.
|
Codice
|
1047960 |
Modulo: LETTERATURA ITALIANA I B
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire buone conoscenze negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Fruisce da
|
(programma)
Dopo aver illustrato le caratteristiche e lo sviluppo della storia letteraria delle Origini, il corso sarà incentrato sulle caratteristiche della poesia lirica tra Due e Trecento. Sulla base di tali nozioni, si leggeranno in classe una scelta di testi poetici duecenteschi, la Vita nova di Dante e il Canzoniere di Petrarca.
Testi a) SAGGI 1. Stefano Carrai - Giorgio Inglese, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci, 2003 2. Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia. Guida alla metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 1996 [è prevista la conoscenza dei principali metri italiani e delle seguenti forme: sonetto, canzone, ballata, madrigale, sestina] 3. Stefano Carrai, Introduzione in Dante Alighieri, Vita nova, a c.di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009 (vedi TESTI, punto 2) 4. Marco Santagata, Introduzione in Francesco Petrarca, Canzoniere, a c. di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018 (vedi TESTI, punto 3) 5 i saggi critici antologizzati nelle Dispense disponibili, a partire da ottobre, in due formati: in pdf nella pagina e-learning del corso, in fotocopie presso il centro stampa Mirafiori. (i saggi sono: G. C. Alessio, Tradizione latina e origini romanze in Manuale di Letteratura Italiana. Storia per Generi e Problemi, vol. I, Dalle origini alla fine del Quattrocento, a c. di F. Brioschi e C. di Girolamo, Torino, pp. 3-44; G. Contini, Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante, in Id., Un’idea di Dante, Torino, 1976, pp. 21-31; I. Bandelli, Visione, immaginazione e fantasia nella Vita nuova, in I sogni nel Medioevo, a c. di T. Gregory, Roma, 1985, pp. 1-10; M. Grimaldi, L’anniversario di Beatrice in “Per beneficio e concordia di studio”. Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant'anni, a c. di A. Mazzucchi, Cittadella, 2015, pp. 479-491; G: Folena, L’orologio del Petrarca in Id., Textus testis. Lingua e cultura poetica delle origini, Torino 2002, pp. 266-289; N. Tonelli, Petrarca, Properzio e la struttura del Canzoniere, in “Rinascimento”, s. 2, vol. 38 (1998), pp. 247-316). b) TESTI 1. I testi antologizzati nelle Dispense disponibili in pdf presso la pagina e-learning del docente a partire da ottobre e in fotocopie presso il centro stampa Mirafiori 2. Dante Alighieri, Vita nova, a c.di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009 3.Francesco Petrarca, Canzoniere, a c. di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018 (Nuova Oscar Classici) [o edizioni precedenti]
c) Integrazione per i non frequentanti: 1. M. Ariani, Petrarca, Roma, Salerno, 1999 (i sestanti)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Fruisce da
|
(programma)
Corso integrato: "I classici italiani del Medioevo".
Modulo: “Libertà va cercando”. Il viaggio di Dante e Virgilio dalla selva alle soglie dell’Eden.
Dante Alighieri, Inferno, a c. di G. Inglese, Carocci editore, canti I-VI, IX-X, XIII, XV, XIX, XXII-XXIV, XXVI-XXVIII, XXXII-XXXIV Dante Alighieri, Purgatorio, qualsiasi edizione, canti I, III, V-VI, XI, XIV, XVI,XXIV, XXVII, XXX
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Fruisce da
|
(programma)
La tradizione della lirica d’amore e Petrarca Parte 1 La nascita della lirica d’amore: questioni e prospettive critiche
Il corso vale 6 cfu ed è da considerarsi integrato con il corso di Maria Serena Sapegno, La tradizione della lirica d’amore e Petrarca/ Parte 2: Petrarca e il De rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere)
Il corso si articola in due parti: Parte 1/ premesse e metodologie critiche – Caratteristiche e importanza della lirica d’amore nel Medioevo europeo. Percorsi e metodi critici (18 ore). Parte 2/ i testi - I testi poetici oggetto di esame verranno presentati e analizzati nella loro storia testuale e nei loro aspetti contenutistici e formali; allo stesso tempo verranno forniti gli strumenti per l'analisi di un testo poetico (24 ore).
R. Antonelli, M. S. Sapegno, Il senso e le forme. Storia e antologia della letteratura italiana. 1 Dalle Origini al Trecento, Firenze 2011 R. Antonelli, La morte di Beatrice e la struttura della storia, in Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290-1990. Atti del Convegno internazionale, a c. di M. Picchio Simonelli, Firenze 1994, pp. 35-36 Una antologia di testi lirici del Medioevo Una antologia critica verrà fornita durante il corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: LETTERATURA ITALIANA I A
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire buone conoscenze negli studi di Letteratura italiana, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Fruisce da
|
(programma)
Dopo aver illustrato le caratteristiche e lo sviluppo della storia letteraria delle Origini, il corso sarà incentrato sulle caratteristiche della poesia lirica tra Due e Trecento. Sulla base di tali nozioni, si leggeranno in classe una scelta di testi poetici duecenteschi, la "Vita nova" di Dante e il "Canzoniere" di Petrarca.
a) SAGGI
1. Stefano Carrai - Giorgio Inglese, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci, 2003 2. Pietro Beltrami, Gli strumenti della poesia. Guida alla metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 1996 [è prevista la conoscenza dei principali metri italiani e delle seguenti forme: sonetto, canzone, ballata, madrigale, sestina] 3. Stefano Carrai, Introduzione in Dante Alighieri, Vita nova, a c.di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009 (vedi TESTI, punto 2) 4. Marco Santagata, Introduzione in Francesco Petrarca, Canzoniere, a c. di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018 (vedi TESTI, punto 3) 5 i saggi critici antologizzati nelle Dispense disponibili, a partire da ottobre, in due formati: in pdf nella pagina e-learning del corso, in fotocopie presso il centro stampa Mirafiori. (i saggi sono: G. C. Alessio, Tradizione latina e origini romanze in Manuale di Letteratura Italiana. Storia per Generi e Problemi, vol. I, Dalle origini alla fine del Quattrocento, a c. di F. Brioschi e C. di Girolamo, Torino, pp. 3-44; G. Contini, Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante, in Id., Un’idea di Dante, Torino, 1976, pp. 21-31; I. Bandelli, Visione, immaginazione e fantasia nella Vita nuova, in I sogni nel Medioevo, a c. di T. Gregory, Roma, 1985, pp. 1-10; M. Grimaldi, L’anniversario di Beatrice in “Per beneficio e concordia di studio”. Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant'anni, a c. di A. Mazzucchi, Cittadella, 2015, pp. 479-491; G: Folena, L’orologio del Petrarca in Id., Textus testis. Lingua e cultura poetica delle origini, Torino 2002, pp. 266-289; N. Tonelli, Petrarca, Properzio e la struttura del Canzoniere, in “Rinascimento”, s. 2, vol. 38 (1998), pp. 247-316).
b) TESTI 1. I testi antologizzati nelle Dispense disponibili in pdf presso la pagina e-learning del docente a partire da ottobre e in fotocopie presso il centro stampa Mirafiori 2. Dante Alighieri, Vita nova, a c.di Stefano Carrai, Milano, Rizzoli, 2009 3.Francesco Petrarca, Canzoniere, a c. di Marco Santagata, Milano, Mondadori, 2018 (Nuova Oscar Classici) [o edizioni precedenti]
c) INTEGRAZIONE PER I NON FREQUENTANTI 1. M. Ariani, Petrarca, Roma, Salerno, 1999 (i sestanti)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
GENTILI SONIA
(programma)
I Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca verranno letti e analizzati in relazione alle loro fonti e alla tradizione poetica volgare due-trecentesca.
S. Carrai - G. Inglese, La letteratura italiana del Medioevo, Carocci, G. Inglese- R. Zanni, Metrica e retorica del Medioevo, Carocci L. Fornasiero, Guida al Canzoniere di Petrarca, Carocci F. Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Mondadori, 2 voll.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 3
Fruisce da
|
(programma)
TITOLO: La tradizione della lirica d’amore e Petrarca / Parte 1 La nascita della lirica d’amore: questioni e prospettive critiche
Il corso vale 6 cfu ed è da considerarsi integrato con il corso di Maria Serena Sapegno, La tradizione della lirica d’amore e Petrarca/ Parte 2: Petrarca e il De rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere)
Il corso si articola in due parti: Parte 1/ premesse e metodologie critiche – Caratteristiche e importanza della lirica d’amore nel Medioevo europeo. Percorsi e metodi critici (18 ore). Parte 2/ i testi - I testi poetici oggetto di esame verranno presentati e analizzati nella loro storia testuale e nei loro aspetti contenutistici e formali; allo stesso tempo verranno forniti gli strumenti per l'analisi di un testo poetico (24 ore).
R. Antonelli, M. S. Sapegno, Il senso e le forme. Storia e antologia della letteratura italiana. 1 Dalle Origini al Trecento, Firenze 2011 R. Antonelli, La morte di Beatrice e la struttura della storia, in Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290-1990. Atti del Convegno internazionale, a c. di M. Picchio Simonelli, Firenze 1994, pp. 35-36 Una antologia di testi lirici del Medioevo Una antologia critica verrà fornita durante il corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|