Docente
|
NANNI STEFANIA
(programma)
Il corso presenta le scansioni e i problemi dell'età moderna tra XV e XIX secolo nelle loro proiezioni di lunga durata e in relazione con i mondi lontani e di nuova scoperta attraverso le letture storiografiche e con ampio uso di documenti originali, anche iconografici e cartografici.
Il programma comprende due sezioni, 1. STORIA GENERALE DELL’ETÀ MODERNA (il manuale, I Classici, Glossario) e 2. GRANDI TEMI DELL'ETA' MODERNA (STORIOGRAFIA 1 e 2).
1. STORIA GENERALE DELL’ETÀ MODERNA (1.a. + 1.b. + 1.c.) 1.a. IL MANUALE. Agli studenti frequentanti è consigliato il testo di Carlo Capra, "STORIA MODERNA.1492-1848", Firenze, Le Monnier. Gli studenti non-frequentanti sono liberi di preparare la storia generale su qualsiasi manuale per le scuole superiori. 1.b. LETTURE. I CLASSICI. UNA LETTURA A SCELTA fra i seguenti testi o gruppi di testi:
- Box Galileo Galilei: 1. Letture dal "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" (1632), e in particolare “Al discreto lettore” e “Giornata prima”, on-line: http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_6/t333.pdf (dalla ed. a cura di L. Sosio, Einaudi Torino 1970); 2. Sara Bonechi, “Mi fan patir costoro il grande stento…” Itinerario intellettuale e biografico di Galileo", on-line nel Portale Galileo: https://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/pdf/BiografiaGalileo.pdf;
Blaise Pascal (attribuito a, datazione 1647-1654), “Discorso sulle passioni d'amore”: Introduzione del curatore Bruno Nacci e "Discorso..." (p. 31-50). Il testo è on line in https://www.academia.edu/20828457/Blaise_Pascal_Discorso_sulle_passioni_damore_Napoli_La_Scuola_di_Pitagora_2014
- Michel de Montaigne, "Saggi" (1585-1588): un capitolo scelto liberamente dai 3 libri dell’edizione Bompiani a cura di Fausta Garavini e André Tournon (www.iisbachelet.it/biblioteca/Montaigne,%20Saggi.pdf). L’Indice è consultabile alle pp. 2499-2503.
- Giordano Bruno, "De gli eroici furori" (1585), a cura di Michele Ciliberto, Einaudi, 2000, limitatamente alle pp. 2-20 ("Argomento del Nolano"; "Avertimento a’ Lettori") e un dialogo a scelta (http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_5/t113.pdf). Il Sommario è a p. 3
-Francis Bacon, "La Nuova Atlantide" (1624 circa, incompiuto); http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiHTML/Bacone/NuovaAtlantide.htm;
- Giorgio Agamben, "La Notte Oscura di Juan de La Cruz", in Juan de la Cruz, "Poesie", Einaudi 1974, p. V-XIII (https://vdocuments.site/agamben-giorgio-la-notte-oscura-di-juan-de-la-cruz.html). Il testo "Noche oscura del Alma" di Juan de la Cruz (1578 ca) è accessibile in originale (http://www.sanjuandelacruz.com/noche-oscura/) e in diverse traduzioni italiane facilmente rintracciabili in rete;
-Jean Starobinski, "Le incantatrici" (ed. italiana, EDT, 2007), limitatamente alle pp. 147-164, "Lumi e poteri": "il Flauto magico". Il testo è parzialmente on-line https://books.google.it/books?id=KNH1CQM0u4sC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false.
1.c. GLOSSARIO. Sulla base dei testi on-line sottoindicati, gli studenti devono CONOSCERE IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI LEMMI :
- MILLENARISMO (da: "Dizionario di Filosofia", Enciclopedia italiana, Treccani, 2009): http://www.treccani.it/enciclopedia/millenarismo_(Dizionario di filosofia)/;
- UTOPIA (da: "Dizionario di Filosofia", Enciclopedia italiana, Treccani, 2009): http://www.treccani.it/enciclopedia/utopia_%28Dizionario-di-filosofia%29/; e primo paragrafo della voce “Utopia” di Bronislaw Baczko (in: "Enciclopedia delle Scienze Sociali", Enciclopedia italiana, Treccani, 1998: http://www.treccani.it/enciclopedia/utopia_(Enciclopedia_delle_scienze_sociali)/;
- BAROCCO, da: Francesco Benigno, “L'invenzione del Barocco” (in: Enbach, European Network for Baroque Cultural Heritage): http://www.enbach.eu/content/linvenzione-del-barocco, - SIMULARE DISSIMULARE (dalla voce di Luigi Romani in "Lingua Italiana" Treccani: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/simulare.html)
- LIBERTINISMO (da: "Dizionario di filosofia", Enciclopedia italiana, Treccani, 2009: http://www.treccani.it/enciclopedia/libertinismo_(Dizionario-di-filosofia)/;
- GENERE (da “Enciclopedia on line” Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/genere/ (limitatamente al primo paragrafo, esclusi approfondimenti su “Arte”, “Biologia”, etc.;
- DEMOCRAZIA, da: Giovanni Sartori, “Democrazia” (in: "Enciclopedia delle Scienze sociali", 1992: http://www.treccani.it/enciclopedia/democrazia_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/;
- DEMOCRAZIA DIRETTA, da: Gianfranco Pasquino, “La democrazia diretta” (in: "Dizionario di Storia", 2010: http://www.treccani.it/enciclopedia/la-democrazia-diretta_%28Dizionario-di-Storia%29/);
- DIRITTI, da: Francesco Riccobono, “Diritti” (in: Enciclopedia italiana, VI Appendice, 2000): http://www.treccani.it/enciclopedia/diritti_%28Enciclopedia-Italiana%29/.
2. GRANDI TEMI DELL'ETÀ MODERNA (2.a e2b)
2.a. STORIOGRAFIA 1. DUE LETTURE A SCELTA tra:
- Eugenio Garin, “Il filosofo e il mago”, in “L'uomo del Rinascimento”, a cura di E. Garin, Laterza, 1988, pp. 167-202; - Paolo Rossi, “Lo scienziato”, in “ L’uomo barocco”, a cura di Rosario Villari, Laterza, 1991, pp. 299-328; - Adriano Prosperi, “America e apocalisse. Note sulla ‘conquista spirituale’ del nuovo Mondo”, in “America e apocalisse e altri saggi”, IEPI, 1999, pp. 15-63; - Charles H. Parker, “Relazioni globali nell’età moderna. 1400-1800”, Bologna, Il Mulino 2008 (ed originale 2010); - Bernard Dompnier, “I linguaggi della convinzione religiosa”, Bulzoni, 2015; - Giovanni Ricci, “I turchi alle porte”, Bologna, Il Mulino 2008; - Olivier Pétré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale”, Bologna, il Mulino 2006 (ed. originale 2004); - Jean Starobinski, 1789, “i sogni e gli incubi della Ragione”, Garzanti, 1981 e Abscondita 2010 (oppure Jean Starobinski, “L’invenzione della libertà. 1700-1789”, Abscondita 2008). - Pierre Rosanvallon, “La società dell'uguaglianza”, Castelvecchi 2014, limitatamente alla Introduzione (“La crisi dell’uguaglianza”) e ai paragrafi 1-4 del cap. I,” - -L’invenzione dell’uguaglianza”. Le sezione del testo sono on-line: https://books.google.it/books?id=VUQQBQAAQBAJ&pg=PT6&lpg=PT6&dq=rosanvallon+societa+uguaglianza&source=bl&ots=3k9pRmQZy6&sig=Yg5jfBy0I28RJmkUsYz-4NO8-lw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiur-SXwNDbAhULVxQKHdFlCs84ChDoAQg4MAM#v=onepage&q=rosanvallon%20societa%20uguaglianza&f=false.
2.b. STORIOGRAFIA 2. DUE LETTURE A SCELTA tra:
- Rosario Villari, “Poliica barocca. Inquietudini, mutamento e prudenza”, Roma-Bari, ed. Laterza 2010: - Aldo Andrea Cassi, “Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo”, Laterza 2007; - Anthony Pagden, “Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia” 1500-1800, il Mulino 2008; - Lucien Febvre, “Martin Lutero”, Bari, Laterza, 1969 e 2007; - Jean Delumeau, “Storia del Paradiso. Il giardino delle delizie”, Il Mulino 1994 - Robert Darnton, “Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese”, Adelphi, 1988, pp. 19-97: un saggio a scelta dello studente; - Peter Burke, “La fabbrica del Re Sole”, Il Saggiatore, 1993 - Frances A. Yates, “Cabbala e occultismo nell'età elisabettiana”, Einaudi 1982;
n.b.: una delle due letture del punto 2.b. può essere sostituita da un testo a scelta tra:
- Catherine Coquery Vidrovitch, “Breve storia dell’Africa”, Il Mulino, ristampa 2012, capitoli IV-V-VI-VII; - Paolo Santangelo, “L’impero del Mndato celeste. La Cina nei secoli XIV-XIX”, Laterza, 2014: Introduzione e capitoli da I a VIII compreso; - “Storia dell’Impero ottomano”, a cura di Robert Mantran, Argo, 1999, capitoli I-XII; - Michelguglielmo Torri, “ Storia dell’India”, Roma-Bari, Laterza: Introduzione”, capitoli V, VI, e dal cap. VIII al cap. XII; - Rosa Caroli, Francesco Gatti, “Storia del Giappone”, Laterza, 2004, capitoli III e IV.
|