| LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Acquisizione di competenze analitiche di un testo letterario con relative nozioni storiche e culturali.
|
|
Codice
|
1025653 |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
6
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/03
|
|
Ore Aula
|
42
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
|
Mutua da
|
1025653 LETTERATURA FRANCESE I in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione L-11 BLANCO MASSIMO
(programma)
Ideologie politiche in Francia tra il Settecento e la prima metà dell'Ottocento: la Poesia
Il corso si propone un approfondimento di tipo lessicale, ideologico e tematico su alcuni testi dei maggiori poeti tra Settecento e Ottocento: Chénier, Lamartine, Chateaubriand e Hugo). Scopo di tale indagine è valutare modi ed effetti dell’impegno politico e teorico degli autori indicati, impegno che tende a celarsi all’interno di livelli semantici non sempre legati, a prima vista, al contesto ideologico e al dibattito politico coevi.
 G. Iotti, La civiltà letteraria francese del Settecento, Laterza, Bari-Roma, ult. ed. L. Pietromarchi, La poesia francese. 1814-1914, Laterza, Bari-Roma, ult. ed.
Un scelta di testi poetici degli autori in esami verrà messa a disposizione sul sito durante lo svolgimento delle lezioni.
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: 2
|
Docente
|
BLANCO MASSIMO
(programma)
Ideologie politiche in Francia tra il Settecento e la prima metà dell'Ottocento: il Teatro e la Prosa
Il corso si propone un approfondimento di tipo lessicale, ideologico e tematico su alcuni testi dei maggiori autori tra Settecento e Ottocento: Chénier, Lamartine, Chateaubriand, Vigny e Hugo). Scopo di tale indagine è valutare modi ed effetti dell’impegno politico e teorico degli autori indicati, impegno che tende a celarsi all’interno di livelli semantici non sempre legati, a prima vista, al contesto ideologico e al dibattito politico coevi.
 G. Iotti, La civiltà letteraria francese del Settecento, Laterza, Bari-Roma, ult. ed. L. Pietromarchi, La poesia francese. 1814-1914, Laterza, Bari-Roma, ult. ed.
Un scelta di testi poetici degli autori in esami verrà messa a disposizione sul sito durante lo svolgimento delle lezioni.
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|