ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i fondamenti del diritto pubblico italiano, prendendo come punto di riferimento essenziale la vigente Costituzione repubblicana. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere nei suoi elementi fondamentali un testo normativo, una pronuncia giurisdizionale o un provvedimento amministrativo, nonché di risolvere nei suoi elementi essenziali le questioni giuridiche sottese a tali atti. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio, in una prospettiva storica, teorica, critica e comparativa, sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine al ragionamento giuridico e la capacità di argomentazione sui fondamenti del diritto pubblico italiano. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di affrontare gli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare giuridico grazie alla conoscenza dei fondamenti del diritto pubblico italiano.
|
Codice
|
1013718 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/09
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - D
Docente
|
MICCU' ROBERTO
(programma)
Parte I) Il diritto pubblico in trasformazione: dal diritto costituzionale italiano al diritto costituzionale europeo e transnazionale
Il diritto e l’ordinamento giuridico. Pluralità degli ordinamenti giuridici. Stato e sovranità: le trasformazioni. Sovranità e organizzazioni sovranazionali/internazionali. Territorio e sovranità nell’economia globale. Cittadinanza. Forme di Stato. Forma-Stato ed Unione Europea. Le forme di Stato nella articolazione verticale del potere: Stato accentrato, federale, regionale, Unione europea. Stato ed economia: forme di stato e forme di mercato. L’affermazione dello Stato sociale e le sue trasformazioni. Le fonti del diritto: nozioni generali. Il sistema delle fonti del diritto italiano. Le fonti del diritto comunitario.
Le forme di governo: modelli ed evoluzione storica. Caratteri generali ed evoluzione della forma di governo italiana. Il corpo elettorale: gli istituti di democrazia diretta e gli istituti rappresentativi. I sistemi elettorali. Lo Stato apparato e i soggetti pubblici. Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale. Il Parlamento: struttura e funzioni. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. Lo Stato comunità: le autonomie. Le autonomie territoriali nella Costituzione. Le Regioni. Gli enti locali. La pubblica amministrazione: principi costituzionali e principi in tema di attività. Diritti e libertà. Il principio di eguaglianza e le libertà nella Costituzione italiana. I diritti politici. I diritti sociali ed economici. Il mercato nella Costituzione e la “rilettura” della costituzione economica italiana. La regolazione del mercato. I doveri dei cittadini. Principi generali sulla giurisdizione. Le garanzie costituzionali. Il sindacato di costituzionalità delle leggi e le altre competenze della Corte costituzionale.
Parte II) La costituzione economica nell’ordinamento composito europeo
Per Parte I): R. Bin-G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, ult. edizione, 2018; o, in alternativa, C. Rossano, Manuale di diritto pubblico, Jovene, Napoli, ultima ediz.; C. Pinelli, Diritto pubblico, il Mulino, Bologna, edizione 2018. Per la preparazione è indispensabile la conoscenza del testo della Costituzione Italiana: si consiglia La Costituzione esplicata, Edizioni Simone, 2019. Per Parte II): A completamento della trattazione generale, per le esercitazioni e i percorsi di approfondimento seminariali: R. Miccú, Genealogia della costituzione economica. Da Weimar a Lisbona e oltre, Giappichelli, Torino, 2019 (in corso di pubblicazione). Gli argomenti dei percorsi di approfondimento ed esercitazioni saranno modulati in base ai gruppi di lavoro frequentati: l’elenco degli argomenti per le tesine sarà disponibile a lezione e sul sito internet del Dipartimento di Economia e Diritto.
Gli studenti che abbiano frequentato con regolarità le lezioni a fronte e le esercitazioni (almeno il 70% tra lezioni ed esercitazioni) ed iscritti ai seminari di lavoro (propedeutici alla stesura di tesine) porteranno il programma del modulo ad eccezione delle seguenti parti: Per Parte I) R. Bin-G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2016, ad esclusione nel Percorso I: capitolo VI; e nel Percorso II: capitolo VI; capitolo VIII solo lettura. Per Parte II) Capitoli selezionati del volume di R. Miccù, Genealogia della costituzione economica; inoltre, durante le lezioni ed esercitazioni/seminari verrà fornito ulteriore materiale didattico e bibliografico finalizzato alla stesura delle tesine.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare per Parte I: l’intero manuale di Bin/Pitruzzella o altro manuale consigliato e l’intero volume di Parte II.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: E - M
Docente
|
SALVIA EMILIO PAOLO
(programma)
Parte I) Il diritto pubblico in trasformazione: dal diritto costituzionale italiano al diritto costituzionale europeo e transnazionale
Il diritto e l’ordinamento giuridico. Pluralità degli ordinamenti giuridici. Stato e sovranità: le trasformazioni. Sovranità e organizzazioni sovranazionali/internazionali. Territorio e sovranità nell’economia globale. Cittadinanza. Forme di Stato. Forma-Stato ed Unione Europea. Le forme di Stato nella articolazione verticale del potere: Stato accentrato, federale, regionale, Unione europea. Stato ed economia: forme di stato e forme di mercato. L’affermazione dello Stato sociale e le sue trasformazioni. Le fonti del diritto: nozioni generali. Il sistema delle fonti del diritto italiano. Le fonti del diritto comunitario.
Le forme di governo: modelli ed evoluzione storica. Caratteri generali ed evoluzione della forma di governo italiana. Il corpo elettorale: gli istituti di democrazia diretta e gli istituti rappresentativi. I sistemi elettorali. Lo Stato apparato e i soggetti pubblici. Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale. Il Parlamento: struttura e funzioni. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. Lo Stato comunità: le autonomie. Le autonomie territoriali nella Costituzione. Le Regioni. Gli enti locali. La pubblica amministrazione: principi costituzionali e principi in tema di attività. Diritti e libertà. Il principio di eguaglianza e le libertà nella Costituzione italiana. I diritti politici. I diritti sociali ed economici. Il mercato nella Costituzione e la “rilettura” della costituzione economica italiana. La regolazione del mercato. I doveri dei cittadini. Principi generali sulla giurisdizione. Le garanzie costituzionali. Il sindacato di costituzionalità delle leggi e le altre competenze della Corte costituzionale.
Parte II) La costituzione economica nell’ordinamento composito europeo
Per Parte I): R. Bin-G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, ult. edizione, 2018; o, in alternativa, C. Rossano, Manuale di diritto pubblico, Jovene, Napoli, ultima ediz.; C. Pinelli, Diritto pubblico, il Mulino, Bologna, edizione 2018. Per la preparazione è indispensabile la conoscenza del testo della Costituzione Italiana: si consiglia La Costituzione esplicata, Edizioni Simone, 2016. Per Parte II): A completamento della trattazione generale, per le esercitazioni e i percorsi di approfondimento seminariali: R. Miccú, Genealogia della costituzione economica. Da Weimar a Lisbona e oltre, Giappichelli, Torino, 2018 (in corso di pubblicazione).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: N - Z
Docente
|
ELEFANTE FABIO
(programma)
Cenni di teoria e dogmatica del diritto.
La Costituzione.
Lo Stato. Il popolo, la sovranità, il territorio.
Forme di Stato e di governo.Principio di legalità.
Sistema delle fonti. Fonti del diritto. Criteri ordinatori del sistema. Antinomie e criteri di soluzione. Teoria dell'interpretazione.
Fonti comunitarie, fonti statali, fonti regionali: criteri di riparto e antinomie normative. Revisione costituzionale. Referendum.
Unione europea.
Parlamento. Sistema elettorale. Organizzazione e funzioni.
Il Presidente della Repubblica. Natura istituzionale e funzioni.
Il Governo. Organizzazione e funzioni. Organi ausiliari. Enti strumentali. Modelli di gestione e di organizzazione. L'impiego pubblico. La dirigenza pubblica.
L'azione amministrativa. Principi e istituti fondamentali. L'interesse legittimo. Il procedimento amministrativo. Libertà garantita e libertà attiva. Strumenti di tutela. Giustizia amministrativa: principi e linee generali.
Il sistema delle autonomie. Regioni: organizzazione e funzioni. Enti locali: organizzazione e funzioni. L'autonomia normativa, amministrativa e finanziaria. Fonti regionali e locali.
La Corte costituzionale. Organizzazione e funzioni. Giustizia costituzionale: modello e principi.
Le magistrature. Principi, organizzazione e funzioni. La magistratura ordinaria: civile, penale, specializzata. Principi della giustizia civile e penale. Il giusto processo. La magistratura amministrativa. Il riparto di giurisdizione. La magistratura contabile.
Le libertà fondamentali. Il principio di uguaglianza. Diritti civili e politici.
La Costituzione economica. Lo Stato sociale.
Bin-Pitruzzella, Diritto Pubblico, ult. ed. Rossano, Manuale di diritto pubblico, ult. ed.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|