ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
Obiettivi generali.
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti di base della moderna teoria economica. Nelle lezioni frontali, l'esposizione teorica è integrata dalla descrizione dei tratti più rilevanti dell'economia contemporanea in modo da pervenire a un'adeguata comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici.
Nella prima parte del corso, vengono esaminate le scelte dei consumatori e delle imprese con l'obiettivo di illustrare le forze che determinano l’allocazione delle risorse e la determinazione delle quantità e dei prezzi nei singoli mercati.
L’analisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori e imprese e dell’interazione tra agenti economici in diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio).
La seconda parte concentra l’attenzione sul funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’obiettivo è di fornire gli strumenti per l’analisi e la spiegazione dell’andamento delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti, tassi d’interesse, bilancio pubblico).
Obiettivi specifici.
Più in dettaglio, il corso si propone di consentire allo studente: A) di maturare adeguate conoscenze di base e capacità di comprensione nel campo dell’Economia politica; B) di saper applicare le competenze e i metodi acquisiti sia nello sviluppo di argomentazioni che nell’esame di problemi nel campo dell’Economia Politica; C) di iniziare a formarsi un’autonoma capacità di giudizio riguardo alle questioni economiche; D) di saper comunicare appropriatamente, anche a interlocutori non specialisti, informazioni, nozioni, problemi e relative soluzioni nel campo dell’Economia Politica; E) di sviluppare le conoscenze e il metodo di apprendimento necessari per affrontare autonomamente lo studio delle discipline economiche degli anni successivi.
|
Codice
|
1013712 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/01
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: E - M
Docente
|
PARELLO CARMELO PIERPAOLO
(programma)
PARTE I: Microeconomia Problemi di analisi economica; Domanda e offerta; Le preferenze del consumatore ed il concetto d'utilità; La teoria della scelta del consumatore; La teoria della domanda; La teoria della produzione; Costi e minimizzazione dei costi; Le curve di costo; La concorrenza perfetta; Il monopolio; Struttura di mercato e concorrenza.
PARTE II: Macroeconomia Introduzione alla macroeconomia; La contabilità nazionale; Il modello reddito-spesa; Moneta, interesse e reddito: il modello IS-LM; Politica monetaria e politica fiscale; Offerta e domanda aggregata: prezzi, salari e occupazione; Inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips.
TESTO ADOTTATO "Economia Politica". Custom publishing a cura di Carmelo Parello. McGraw-Hill, ISBN 9781308756721.
TESTI ALTERNATIVI Prima parte: Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam. "Microeconomia", 2a edizione. Edizione italiana a cura di Giam Pietro Cipriani e Paolo Coccorese. McGraw-Hill, ISBN: 9788838667220.
Parte seconda: Macroeconomia Rudiger Dornbusch, Stanley Fischer, Richard Startz. "Macroeconomia", 10a edizione. Edizione italiana a cura di Paolo Pettenati e Giuseppe Canullo McGraw-Hill. ISBN: 9788838666605,
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: N - Z
Docente
|
RAVAGNANI FABIO
(programma)
Programma
Il corso è articolato in due parti . Parte Prima – Microeconomia (circa 40 ore) 1. Introduzione: l’economia di mercato in regime di concorrenza. Curve di domanda e offerta e prezzi di equilibrio (2 ore) 2. Teoria delle scelte del consumatore. Effetto reddito, effetto sostituzione e la ‘forma’ delle curve di domanda individuali. Le funzioni di domanda aggregate. (circa 20 ore) 3. Teoria dell’impresa. La rappresentazione della possibilità produttive, minimizzazione dei costi e curve di costo. Massimizzazione del profitto e offerta dell’impresa in regime di concorrenza. L’offerta dell’industria in regime di concorrenza. Equilibrio parziale sul mercato concorrenziale di un generico bene. Il monopolio. (circa 16 ore) 4. I mercati dei ‘fattori produttivi’. (2 ore)
Parte Seconda – Macroeconomia (circa 32 ore) 1. I fondamenti della contabilità nazionale. (6 ore) 2. Introduzione alla macroeconomia keynesiana: il principio della domanda effettiva. (2 ore) 3. Il mercato dei beni nel modello reddito-spesa. (circa 4 ore) 4. Il modello IS-LM. (circa 10 ore) 5. Il modello AD-AS. (circa 6 ore) 6. Inflazione e disoccupazione: keynesiani vs monetaristi. (circa 4 ore)
- Parte Prima: H. R. Varian , “Microeconomia”, Cafoscarina, quinta edizione. - Parte Seconda: C. De Vincenti, “Macroeconomia. Elementi di base”, Carocci, 6a ristampa, 2007; per questa parte del corso, inoltre, lo studente dovrà preparare gli 'Esercizi di Macroeconomia' scaricabili dalla pagina del docente nel sito del Dipartimento di Economia e Diritto
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|