ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Obiettivi Formativi: Il corso di Istituzioni di Diritto Privato è volto a far apprendere agli studenti le nozioni fondamentali del diritto privato, ossia del complesso delle regole che governano i rapporti tra privati e tra privati e Pubblica Amministrazione nei casi in cui quest'ultima agisca iure privatorum, ossia come soggetto privato e senza l'esercizio dei poteri autoritativi che le sono propri. Il corso introduce alle nozioni istituzionali del diritto privato, dei soggetti di diritto, del rapporto giuridico e dell’autonomia privata, attraverso l'educazione metodologica ad una costante consultazione delle fonti normative e ad una prima analisi delle argomentazioni dottrinali e giurisprudenziali. La conoscenza degli istituti fondamentali del Diritto Privato suppone numerose scelte metodologiche, al compimento delle quali sarà dedicata la prima parte del corso, al fine di consentire l'acquisizione di tutti gli strumenti necessari per interpretare i testi di legge e comprendere il funzionamento del sillogismo giuridico. Il quale, secondo il percorso metodologico che viene suggerito, si articola in premessa maggiore, premessa minore e conclusione. Particolare attenzione sarà posta al diritto di diritto delle obbligazioni e dei contratti, determinanti istituti nella formazione sia del professionista con funzioni manageriali sia di coloro che, volendo proseguire gli studi, intendano acquisire competenze per lo svolgimento dell'attività di revisori contabili, dottori commercialisti e professionisti di impresa. Centrale, quindi, il ruolo della circolazione giuridica e degli strumenti mortis causa e inter vivos ai quali l'ordinamento affida la produzione e lo scambio di beni e servizi.
Conoscenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di applicare le nozioni istituzionali, di interpretare un testo di legge, di verificare quali siano le conseguenze giuridiche derivanti da una certa condotta dei privati, di distinguere i principali diritti sulle cose. Saranno, altresì, in grado di comprendere i principali strumenti di circolazione giuridica, valutando in relazione alle singole ipotesi di ciascun caso, quale degli strumenti debba considerarsi preferibile al fine di rispondere alle esigenze che, di volta in volta, si presentano, individuando, così, anche i tratti differenziali nella scelta di uno piuttosto che di altro strumento.
Competenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comprendere e illustrare e impostare questioni tecniche attinenti, il diritto delle persone, il diritto della famiglia, il diritto delle successioni, il diritto sui beni, il diritto delle obbligazioni e dei contratti, fornendo. Saranno, altresì, in grado di condurre una istituzionale tecnica di negoziazione, valutandone l’impatto giuridico ed economico. Saranno, infine, in grado di redigere il testo di elementari contratti di scambio o associativi, di predisporre il testo dei principali atti giuridici unilaterali e di confezionare un elementare testamento olografo, nel rispetto della disciplina vigente.
|
Codice
|
1013717 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/01
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - D
Docente
|
BARBA VINCENZO
(programma)
le nozioni generali e introduttive allo studio del diritto privato (fonti del diritto, interpretazione della legge, norma giuridica, situazioni giuridiche soggettive, ecc.). la disciplina delle persone e della famiglia (contenuta nel libro 1° del codice civile). la disciplina delle successioni e delle donazioni (contenuta nel libro 2° del codice civile). la disciplina dei beni (beni, proprietà, diritti reali di godimento, possesso, contenuta nel libro 3° del codice civile) la disciplina delle obbligazioni in generale (contenuta nel libro 4° del codice civile). la disciplina dei contratti in generale (contenuta nel libro 4° del codice civile). la disciplina dei singoli contratti (contenuta nel libro 4° del codice civile; limitatamente ai seguenti tipi: vendita, locazione, mandato). la disciplina delle promesse unilaterali, dei titoli di credito, della gestione di affari altrui, del pagamento dell’indebito, dell’arricchimento senza causa (contenuta nel libro 4° del codice civile). la disciplina del fatto illecito (contenuta nel libro 4° del codice civile). la disciplina della trascrizione e delle prove (contenuta nel libro 6° del codice civile). la disciplina della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della garanzia patrimoniale (contenuta nel libro 6° del codice civile). la disciplina della tutela giurisdizionale dei diritti (contenuta nel libro 6° del codice civile).
P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Esi, 2018 (9 edizione interamente riveduta e integrata con indicazioni giurisprudenziali, copertina colore arancione).
Del volume vanno studiati: Parte I da pagina 3 a pagina 132 Parte II da pagina 135 a pagina 181 Parte III da pagina 185 a pagina 445 Parte IV da pagina 451 a pagina 671 Parte IV da pagina 672 a pagina 681 Parte IV da pagina 776 a pagina 785 Parte IV da pagina 835 a pagina 874 Parte V da pagina 877 a pagina 930 Parte VII da pagina 1001 a pagina 1110 Parte VIII da pagina 1113 a pagina 1214.
Nello studio e nella preparazione dell’esame è indispensabile consultare un codice civile aggiornato, che gli studenti sono invitati a portare in aula durante le lezione. Si consiglia il Codice civile a cura di A. Di Majo di Giuffré editore.
Tutti gli studenti dei precedenti anni accademici, che debbono ancora sostenere l'esame di Istituzioni di Diritto Privato, hanno facoltà di preparare l'esame secondo il programma e sui testi consigliati nell'anno in cui hanno frequentato le lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: E - M
Docente
|
ZACCHEO MASSIMO
(programma)
• le nozioni generali e introduttive allo studio del diritto privato (fonti del diritto, interpretazione della legge, norma giuridica, situazioni giuridiche soggettive, ecc.). • la disciplina delle persone e della famiglia (contenuta nel libro 1° del codice civile). • la disciplina delle successioni e delle donazioni (contenuta nel libro 2° del codice civile). • la disciplina dei beni (beni, proprietà, diritti reali di godimento, possesso, contenuta nel libro 3° del codice civile) • la disciplina delle obbligazioni in generale (contenuta nel libro 4° del codice civile). • la disciplina dei contratti in generale (contenuta nel libro 4° del codice civile). • la disciplina dei singoli contratti (contenuta nel libro 4° del codice civile). • la disciplina delle promesse unilaterali, dei titoli di credito, della gestione di affari altrui, del pagamento dell’indebito, dell’arricchimento senza causa (contenuta nel libro 4° del codice civile). • la disciplina del fatto illecito (contenuta nel libro 4° del codice civile). • la disciplina della trascrizione e delle prove (contenuta nel libro 6° del codice civile). • la disciplina della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della garanzia patrimoniale (contenuta nel libro 6° del codice civile). • la disciplina della tutela giurisdizionale dei diritti (contenuta nel libro 6° del codice civile).
1) Un Codice civile aggiornato. Si consigliano: De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli Di Majo, Codice civile, Giuffrè
2) a scelta uno dei seguenti manuali: AA. VV., Istituzioni di diritto privato, a cura di BESSONE, Giappichelli, ult. ed. NIVARRA-RICCUTO-SCOGLIAMIGLIO, Diritto privato, Giappichelli, ult. ed. ROPPO, Istituzioni di diritto privato, Monduzzi, ult. ed. TORRENTE – SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffré, ult. ed. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffré, ult. ed. ZATTI e COLUSSI, Lineamenti di diritto privato, Cedam, ult. ed. 3) AA. VV., Dieci lezioni introduttive a un corso di diritto privato, Utet, ult. ed. (Sono obbligatorie le seguenti lezioni: La norma giuridica; L’interpretazione della legge; Il fatto; La sanzione; L’accertamento giudiziale del fatto).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: N - Z
Docente
|
CAPALDO GIUSEPPINA
(programma)
L'ordinamento giuridico - La norma giuridica – Le fonti del diritto - L'efficacia delle leggi nel tempo - I conflitti di legge nello spazio. Il rapporto giuridico - Situazioni giuridiche soggettive attive e passive - Le vicende del rapporto giuridico. I soggetti - La persona fisica - Le persone giuridiche - Associazioni - Fondazioni Comitati - Le società commerciali: nozioni. Oggetto del rapporto giuridico - Il patrimonio - Beni - Frutti - Pertinenze - le universalità patrimoniali - L'azienda. I fatti giuridici - Prescrizione e decadenza - Atti e negozi giuridici - Dichiarazioni di volontà - Tutela giurisdizionale dei diritti e prova dei fatti giuridici . I diritti reali e il possesso - La proprietà - I diritti reali di godimento - La comunione -Il possesso - Diritti reali di garanzia pegno e ipoteca. Pubblicità e trascrizione Nozioni generali in tema di Famiglia e Successioni Il contratto – Elementi essenziali – Elementi accidentali – Classificazione dei contratti – Interpretazione del contratto – Il contratto preliminare – La cessione del contratto – La conclusione del contratto – Gli effetti del contratto – La rappresentanza – Invalidità e Inefficacia del contratto – Nullità – Annullabilità – Rescissione del contratto – Risoluzione del contratto. Obbligazioni – Le fonti delle obbligazioni – Le promesse unilaterali – La gestione di affari altrui – Ripetizione dell’indebito – Ingiustificato arricchimento – Responsabilità per atto illecito – Il rapporto obbligatorio – Gli elementi del rapporto obbligatorio – La modificazione dei soggetti dell’obbligazione – L’adempimento delle obbligazioni – L’inadempimento e la mora – La responsabilità patrimoniale del debitore – Garanzie personali e garanzie reali – I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale del debitore – L’estinzione delle obbligazioni Singoli contratti: Compravendita – Appalto – Mandato – Mutuo – Assicurazione – Fideiussione – Transazione - Donazione e atti di liberalità. Atti illeciti e responsabilità civile
Testi per la preparazione dell'esame: 1) Codice Civile, in edizione aggiornata. 2) A. Torrente – P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffré, Milano, ed. 2017. (o in una edizione comunque aggiornata 2015, 2013). Sono da studiare i seguenti capitoli: - Capitoli da I a XL; - I contratti tipici qui indicati: contratto di compravendita (Capitolo XLI), contratto di appalto (par. 387); contratti di cooperazione nell’altrui attività giuridica (Capitolo XLIV); contratto di mutuo (par. 401); contratto di assicurazione (Capitolo XLVII - parte B); contratti diretti a costituire una garanzia (Capitolo XLVIII); la transazione (Capitolo XLIX); - Capitolo LXXX La donazione; - Capitolo LI, limitatamente alle parti A, B e C; - Capitoli LIV e LV; - Capitolo LXXXI La trascrizione; - Capitoli da LXV a LXXIX per il diritto di famiglia e delle successioni. In particolare: Diritto di famiglia - Matrimonio Cap. LXVI: La formazione del vincolo; Promessa di matrimonio; invalidità del matrimonio; Matrimonio concordatario (nozione); - Regime del vincolo del matrimonio (separazione e divorzio) Cap. LXVII; - Regime patrimoniale della famiglia (comunione legale, separazione dei beni, fondo patrimoniale) Cap. LXVIII; - Filiazione cap. LXIX: principi generali par. 604-606; 611; Disconoscimento (nozione); Riconoscimento (par. 608-610); La procreazione medicalmente assistita (par. 612); - Responsabilità genitoriale e tutela dei minori cap. LXX; - Obbligazione degli alimenti cap. LXXII; Diritto delle successioni - Principi generali cap. LXXIII: Successioni a titolo universale e particolare. Legato (nozione); Patti successori; (rappresentazione, accrescimento e sostituzione: nozioni); - Accettazione e rinuncia all’eredità Cap. LXXIV (esclusi par. 636-637); - Successione legittima Cap. LXXV; - Successione necessaria Cap. LXXVI; - Successione testamentaria con caratteri generali e diverse forme di testamento Cap. LXXVII; Lo studente, in alternativa, potrà preparare l’esame anche su uno dei seguenti manuali (studiando gli stessi argomenti richiamati sopra): • Aa. Vv., Istituzioni di diritto privato, a cura di Bessone, Giappichelli, ult. ed. • Alpa, Manuale di diritto privato, Cedam, ult. ed. • Roppo, Istituzioni di diritto privato, Monduzzi, ult. ed. • Trabucchi, Istituzioni di diritto civile, Cedam, Padova, ult. ed.. • P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffré, Milano, ult. ed. 3) Come approfondimento, non obbligatorio ai fini dell’esame, si suggerisce la lettura di: G. Benedetti, Il diritto comune dei contratti e degli atti unilaterali tra vivi a contenuto patrimoniale, Jovene, 1997; Prove intermedie. Per gli studenti frequentanti il 20 aprile 2018 in aula 1 si terrà la prova intermedia in forma orale del corso di istituzioni di diritto privato. Il programma è il seguente: Nozioni generali. Norma giuridica. Rapporto giuridico e situazioni giuridiche soggettive. Soggetti di diritto. Principi generali di diritto di famiglia e delle successioni. Beni e diritti reali. Pubblicità e Prove. Trascrizione. (Capitoli I-XVI; Capitoli da LXV a LXXIX secondo i temi generali indicati in aula; Capitolo LXXXI La trascrizione. Per quanto riguarda Diritto di famiglia e delle successioni: Diritto di famiglia - Matrimonio Cap. LXVI: La formazione del vincolo; Promessa di matrimonio; invalidità del matrimonio; Matrimonio concordatario (nozione) - Regime del vincolo del matrimonio (separazione e divorzio) Cap. LXVII - Regime patrimoniale della famiglia (comunione legale, separazione dei beni, fondo patrimoniale) Cap. LXVIII - Filiazione cap. LXIX: principi generali par. 604-606; 611; Disconoscimento (nozione); Riconoscimento (par. 608-610); La procreazione medicalmente assistita (par. 612) - Responsabilità genitoriale e tutela dei minori cap. LXX - Obbligazione degli alimenti cap. LXXII Diritto delle successioni - Principi generali cap. LXXIII: Successioni a titolo universale e particolare. Legato (nozione); Patti successori; (rappresentazione, accrescimento e sostituzione: nozioni) - Accettazione e rinuncia all’eredità Cap. LXXIV (esclusi par. 636-637) - Successione legittima Cap. LXXV - Successione necessaria Cap. LXXVI - Successione testamentaria con caratteri generali e diverse forme di testamento Cap. LXXVII
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|