Storia contemporanea
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Codice
|
1018099 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/04
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
PICCIONI LIDIA
(programma)
Il modulo intende offrire una conoscenza della storia contemporanea e delle sue principali scansioni cronologiche – nelle interazioni tra cultura, politica e società – ponendo particolare attenzione alla realtà italiana – dall’Unificazione nazionale, nella seconda metà del XIX secolo, agli anni del secondo dopoguerra – inquadrata nel più ampio contesto internazionale. In tale ambito, tematiche come: identità nazionale e identità locale, costruzione del territorio e processi di urbanizzazione, lo snodo dei due conflitti mondiali e il farsi della società dei consumi diverranno occasione per entrare nel dibattito storiografico e metodologico.
E’ inoltre prevista la possibilità di visita esterna a un luogo di particolare interesse per le tematiche trattate, da definire.
 Si richiede una buona conoscenza della storia contemporanea dal 1860 agli anni Settanta del Novecento compresi, da preparare su un manuale a scelta dello studente. Nello svolgimento del corso saranno inoltre indicate una o più letture di approfondimento su specifici aspetti.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|