Docente
|
VOLPINI PAOLA
(programma)
Il corso si divide in due parti. Nella prima parte il corso affronterà le questioni chiave della storia moderna dal punto di vista politico, economico, religioso, culturale e sociale attraverso l'analisi dei processi storici, delle loro interpretazioni storiografiche e attraverso un diretto confronto con le fonti, che verranno lette e discusse nel corso delle lezioni. In questo modo agli studenti verranno forniti le basi della conoscenza critica delle chiavi interpretative della ricerca storica. Attraverso il commento e il lavoro seminariale nella seconda parte del corso saranno approfonditi alcuni dei temi principali. Durante il corso la docente valuterà la possibilità di far svolgere agli studenti presentazioni orali di testi o saggi anche indicati durante le lezioni.
 1. Un manuale a scelta fra:
I. C. Capra, Storia moderna (1492-1848), cap. 1-26, Le Monnier; II. F. Benigno, L’eta moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza. 2. A lezione saranno indicati alcuni capitoli da: V. Lavenia - M. Bellabarba, Introduzione alla storia moderna, Bologna, Il Mulino.
3.Un libro a scelta fra: a. Ambasciatori : diplomazia e politica nella Venezia del Rinascimento / Guillaume Alonge ; prefazione di Sergio Luzzatto, Roma : Donzelli, 2019 b. Vincenzo Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Bologna, il mulino 2017 c. A. Castillo Gomez, Dalle carte ai muri. Scrittura e società nella Spagna della prima età moderna, Carocci 2016 d. L. Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e “buon volgare“.
|