FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I
(obiettivi)
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio ; capacità di comunicare quanto si è appreso ; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo ), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi: 1) Introdurre gli studenti ai problemi, ai metodi e alla terminologia di base della semiotica e della filosofia del linguaggio; 2) Addestrare gli studenti alla lettura storico-critica di due classici della disciplina, stimolandone le capacità di interrogazione, di analisi del testo e di ricostruzione storico-critica del dibattito teorico.
|
Codice
|
1023050 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-FIL/05
|
Ore Aula
|
84
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: A - L
Docente
|
GENSINI STEFANO
(programma)
Il programma didattico 2019-2020 è articolato in due moduli, uno a carattere introduttivo e uno a carattere tematico-monografico, per complessivi 12 cfu. Chi debba conseguire solo 6 cfu nella disciplina è tenuto a sostenere il modulo introduttivo; può sostenere il modulo tematico solo se ha già sostenuto, in altra sessione, il modulo intoduttivo.
Programma del modulo introduttivo: Che cos'è la filosofia del linguaggio? Basi bio-semiotiche della filosofia del linguaggio. Correlati anatomici e cerebrali della semiosi, negli animali non umani e negli esseri umani. Caratteri generali del linguaggio verbale (multimodalità; limitatezza/illimitatezza del repertorio segnico; arbitrarietà materiale e radicale; iconicità; articolatezza del segno; creatività regolare, non regolare e di regole), della gestualità dei normo-udenti e delle lingue segnate dei sordi. Distinzione semantica/sintattica/pragmatica e interazione delle diverse dimensioni. Elementi di teoria della comunicazione (Act of Speech secondo Gardiner, Organon-Modell di Buehler, Austin e gli Atti linguistici, modello di Jakobson, modello della 'pertinenza').
Programma del modulo tematico: L'origine del linguaggio ieri e oggi Il problema dell'origine del linguaggio come costante della storia del pensiero linguistico, con particolare riferimento al Cinque-Settecento: dal mito dell'ebraico "lingua-madre" alla pluralità delle lingue; Leibniz, Vico, Condillac, Herder. Il problema dell'origine del linguaggio ripensato nell'ambito del cognitivismo e delle neuroscienze: due tesi a confronto (Pinker e Lieberman).
Modulo introduttivo:
1. S. Gensini, "Elementi di semiotica", Carocci, Roma 2002 (e successive ristt.), pp. 142 2. Autori vari, "Filosofie della comunicazione", a c. di S. Gensini con la collab. di L. Forgione, Carocci, Roma 2012 (e successive ristt.), pp. 397
Chi non abbia frequentato deve integrare la preparazione col volume:
3. I. Adornetti, "Il linguaggio: origine ed evoluzione" Carocci, Roma 2016, pp. 123
Modulo tematico:
4. S. Gensini, "Apogeo e fine di Babele", ETS, Pisa 2016, pp. 136 5. Pagine scelte da Leibniz, Vico, Condillac, Herder (fotocopie disponibili in copisteria) 6. S. Pinker e P. Bloom, "Linguaggio naturale e selezione darwiniana", a c. di F. Ferretti e M. Primo, Armando, Roma 2010, pp. 128 7. P. Lieberman, "On the Nature and Evolution of the Neural Bases of Human Language", in YEARBOOK OF PHYSICAL ANTHROPOLOGY 45, pp. 36–62 (2002), disponibile online al seguente indirizzo (da copiare e incollare nella barra di navigazione del browser): http://www.cog.brown.edu/people/lieberman/pdfFiles/Lieberman,%20P.%202002.%20On%20the%20nature%20and%20evolution%20of%20the%20neura.pdf
Chi non abbia frequentato il secondo modulo deve integrare la preparazione col volume:
8. M. Piattelli, "Pleasure of imitation. Naturalismo e filogenesi del linguaggio nelle teorie di H. Wedgwood e C. Darwin", ETS, Pisa, 2019, pp. 2019.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: M - Z
Docente
|
DE PALO MARINA
(programma)
“Saussure, Wittgenstein e la riflessione sul linguaggio nel XX sec.”.
Il programma è articolato in due moduli: il primo si propone di introdurre gli studenti alla riflessione filosofico-linguistica facendo riferimento alla lettura di un classico delle scienze del linguaggio, il Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure; il secondo si baserà sulla lettura storico-critica delle Ricerche Filosofiche di Wittgenstein.
I modulo: Saussure e la filosofia del linguaggio Il primo modulo si propone: 1) di introdurre le istituzioni della materia presentando la terminologia tecnica di base, un quadro dei fondamenti biologici e cognitivi della semiosi e in particolare del linguaggio verbale, la discussione delle principali nozioni teoriche pertinenti alla disciplina (segno, linguaggio, lingua, comunicazione 'non verbale', arbitrarietà/iconicità, semantica e pragmatica, articolatezza e creatività linguistica, metalinguisticità ecc.); 2) di leggere il Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure alla luce della complessa storia editoriale ed esegetica che il testo ha avuto nel 900.
II modulo: Le Ricerche filosofiche di Wittgenstein e le teorie del significato
Il secondo modulo si propone di leggere le Ricerche filosofiche di Wittgenstein mettendo al centro dell’attenzione il tema del senso e il legame tra semantica e pragmatica. Si affronterà la visione pragmatica e antropologica del linguaggio delle Ricerche filosofiche sviluppando e discutendo la nozione di ‘gioco linguistico’. I temi chiave saranno le nozioni di ‘vaghezza’, di ‘uso’, di ‘somiglianze di famiglia’ e di ‘prassi’.
Primo modulo : 1. De Mauro T., Prima lezione sul linguaggio, Laterza 2002 2. Saussure F. de, Corso di linguistica generale, introd., trad. e commento di T. De Mauro, Laterza 1967 e successive ristampe [ad eccezione delle pp. 53-80].
Secondo modulo: 3. Wittgenstein L., Ricerche filosofiche, Einaudi 1983. 4. Materiali fotocopiati a cura del docente (saranno disponibili presso la copisteria di Villa Mirafiori). 5. Diodato F. ,Teorie della categorizzazione, Liguori 2015.
Non frequentanti: Chi non abbia frequentato il I modulo aggiungerà ai testi 1) , 2) e 3) anche: 6. De Mauro T., Il linguaggio tra natura e storia,Mondadori Education / Sapienza 2008.
Chi non abbia frequentato il II modulo aggiungerà ai testi 4) e 5), anche: 7. De Mauro T. Introduzione alla semantica, Laterza, Bari [ove il libro non fosse reperibile sarà messo a diposizione presso la copisteria di Villa Mirafiori].
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|