APPLICAZIONI GIS E ANALISI STATISTICA
(obiettivi)
Gli studenti acquisiscono competenze teorico-metodologiche e applicative per: realizzare e analizzare cartogrammi digitali a diversa complessità; realizzare e analizzare cartografie d'uso del suolo; editare punti, linee e poligoni e definire aree buffer; georeferenziare cartografie; costruire e rappresentare indicatori statistici; collegare aspetti cartografici, geotecnologici e statistici; utilizzare approcci combinati per svolgere analisi geografiche e interdisciplinari, con particolare attenzione agli aspetti ambientali, ai rischi, alla qualità della vita e a vari campi di applicazione. Al termine del corso lo studente acquisisce una serie di strumenti e metodologie che consentano di effettuare analisi di sintesi e di dettaglio combinando una serie di dati e indicatori e arrivando alla produzione di cartografie ed elaborati digitali che permettono di individuare tendenze, riconoscere analogie e differenze, enucleare casi anomali, eseguire screening territoriali, integrare la prospettiva diacronica con quella geospaziale. Gli studenti saranno in grado di sviluppare apposite competenze per elaborare proposte progettuali con il supporto dei GIS, intraprendere studi geografico-interdisciplinari robusti con un alto grado di autonomia e volgendo verso la prospettiva interdiscipliare.
|
Codice
|
1055717 |
Modulo: STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Gli studenti acquisiscono competenze per costruire e rappresentare indicatori statistici di interesse geografico; collegare aspetti cartografici, geotecnologici e statistici; utilizzare approcci combinati per svolgere analisi interdisciplinari, con particolare attenzione agli aspetti ambientali e alla qualità della vita. Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare e relazionare statisticamente fattori e componenti socio-demografico-sanitarie che caratterizzano un determinato contesto in maniera da poter svolgere analisi quantitative che possano misurare certi tipi di tendenze e l’entità dei fenomeni.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
DI TRAGLIA MARIO
(programma)
Concetti statistici di base: La Statistica e la sua utilità in campo sanitario. Distribuzioni, tabelle semplici e a doppia entrata. Popolazione, campione, unità statistiche. Le fasi della ricerca statistica. Rilevazione e raccolta dei dati. Controllo e verifica della qualità del dato.
Statistica descrittiva: Medie:aritmetica semplice e ponderata, mediana moda. Indici di variabilità: range, deviazione standard, varianza. Indici di variabilità relativa: coefficiente di variazione. Rappresentazioni grafiche:aerogrammi, cartogrammi, ortogrammi, istogrammi, scatterplot. Rapporti statistici. Standardizzazione dei tassi. Analisi della dipendenza: correlazione e regressione lineare.
Elementi di Calcolo delle Probabilità. Eventi aleatori, probabilità totali e composte, teorema della somma e del prodotto. Variabilio casuali: Variabile Binomiale e Variabile Normale. Cenni di inferenza statistica. test statistici e intervalli di confidenza.
I dati georeferenziati e le mappe tematiche. Media e variabilità spaziale. Interdipendenza e Autocorrelazione (il correlogramma). Metodi di spazializzazione dei dati: il Kriging ed il Co-Kriging lineari. Cenni di SPSS e Matlab.
![](/images/icon-multipage.png) Testi consigliati: Statistica per le Professioni Bio-Sanitarie M. e L. Triola. Pearson Mondadori (2010); Lantieri, Ravera, Risso. Statistica Medica. Mc Graw Hill 2009 Dispense fornite dal docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: APPLICAZIONI GIS E METODOLOGIA GEOGRAFICA
(obiettivi)
Gli studenti acquisiscono competenze teorico-metodologiche e abilità applicative, utilizzabili in vari campi d'applicazione, per: realizzare e analizzare cartogrammi digitali a diversa complessità; realizzare e analizzare cartografie d'uso del suolo ed enucleare specifiche componenti; svolgere attività di editing e definire aree buffer; georeferenziare cartografie di diverso periodo e a differente scala; lavorare con le mappe base. Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare software GIS per l’archiviazione, la rappresentazione e l’analisi dei dati mediante cartografie digitali ed elaborazioni che permettono di sovrapporre e comparare diversi strati informativi per disamine di dettaglio e di insieme e per gli studi relazionali e geostatistici delle componenti che caratterizzano un territorio.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-GGR/01
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PESARESI CRISTIANO
(programma)
APPLICAZIONI GIS E METODOLOGIA GEOGRAFICA (6 CFU) all'interno di APPLICAZIONI GIS E ANALISI STATISTICA (12 CFU)
Il corso, dopo una breve disamina sugli attributi qualitativi delle carte, sui diversi tipi di scala e simbologia e sulle principali proiezioni, focalizza l'attenzione sull'evoluzione dei Sistemi Informativi Geografici, sul dibattito internazionale riguardante la più opportuna definizione, sulla questione ontologica e sulle linee guida metodologico-operative che consentono di produrre rigorose elaborazioni. Vengono poi prese in rassegna alcune importanti funzionalità e si evidenziano importanti campi di indagine e applicazione. A seguito della parte teorico-metodologica, ci si incentra sulla parte applicativa per giungere alla realizzazione di personal database e alla costruzione di cartogrammi (semplici e a doppio tematismo) e carte tematiche digitali, alla georeferenziazione di cartografie storiche, all'editing delle primitive punto-linea-poligono, anche funzionalmente alla creazione di buffer zone e indagini di dettaglio. L’attenzione viene focalizzata sulla rappresentazione e analisi di dati socio-demografici-sanitari e concernenti le categorie d'uso del suolo, così come vengono forniti input per rappresentazioni digitali focalizzate sui beni storico-culturali-turistici, in modo da interpretare e collegare diverse componenti, in ottica spaziale e diacronica e a seconda dei contesti territoriali di riferimento. Il corso promuove la partecipazione a eventi ad hoc, anche di tipo laboratoriale, e con possibili ricadute in termini applicativo-professionali.
---
STATISTICA MEDICA (6 CFU)
Concetti statistici di base: La Statistica e la sua utilità in campo sanitario. Distribuzioni, tabelle semplici e a doppia entrata. Popolazione, campione, unità statistiche. Le fasi della ricerca statistica. Rilevazione e raccolta dei dati. Controllo e verifica della qualità del dato.
Statistica descrittiva: Medie:aritmetica semplice e ponderata, mediana moda. Indici di variabilità: range, deviazione standard, varianza. Indici di variabilità relativa: coefficiente di variazione. Rappresentazioni grafiche: aerogrammi, cartogrammi, ortogrammi, istogrammi, scatterplot. Rapporti statistici. Standardizzazione dei tassi. Analisi della dipendenza: correlazione e regressione lineare.
Elementi di Calcolo delle Probabilità. Eventi aleatori, probabilità totali e composte, teorema della somma e del prodotto. Variabilio casuali: Variabile Binomiale e Variabile Normale. Cenni di inferenza statistica. test statistici e intervalli di confidenza. I dati georeferenziati e le mappe tematiche. Media e variabilità spaziale. Interdipendenza e Autocorrelazione (il correlogramma). Metodi di spazializzazione dei dati: il Kriging ed il Co-Kriging lineari. Cenni di SPSS e Matlab.
![](/images/icon-multipage.png) per APPLICAZIONI GIS E METODOLOGIA GEOGRAFICA (6 CFU) Cristiano Pesaresi, APPLICAZIONI GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida Baldacci O., Geocartografia, Roma, Ed. Kappa, 1981, pp. 1-90, 110-141 Dispense ad hoc fornite all'inizio delle lezioni ---- Per STATISTICA MEDICA Statistica per le Professioni Bio-Sanitarie M. e L. Triola. Pearson Mondadori, 2010; Lantieri, Ravera, Risso. Statistica Medica. Mc Graw Hill, 2009 Dispense fornite dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|