Docente
|
SANTUCCI GIUSEPPE
(programma)
Parte 1. Struttura e principi di funzionamento del sistema di elaborazione Rappresentazione dell’informazione: informazione alfanumerica (ASCII e Unicode), rappresentazioni binarie di numeri interi, e di numeri reali in punto fissi e mobile - Logica digitale: circuiti digitali memorie, e strutture di interconnessione - Bus sincroni ed asincroni (PCI, PCI-Express, USB) - Struttura del sistema di elaborazione - Dispositivi di memoria di massa e di I/O - Architettura del microprocessore: microprogrammazione, memorie cache, pipeline, architetture superscalari - Piattaforme Intel IA-32, IA-64 e X86-64 - Architetture multicore - Formato delle istruzioni e modalità di indirizzamento - Gestione dell’I/O - Interruzioni e delle trap – Esercitazioni sulle rappresentazioni numeriche binarie.
Parte 2. Fondamenti di programmazione in C Introduzione alla programmazione: variabili, identificatori simbolici, parole chiave, input e output, struttura dei programmi C - Compilazione ed esecuzione dei programmi C - Tipi di dati e strutture di dati: tipi predefiniti, stringhe, puntatori, puntatori a strutture - Funzioni e procedure: parametri formali, parametri attuali, passaggio di parametri per valore e per indirizzo, visibilità degli identificatori - Gestione dell’I/O su file: gestione dei file in C, apertura di un file in C, lettura e scrittura formattata su file (fprintf, fscanf) - Strutture dati dinamiche: malloc, calloc e free, stack e heap - Esercitazioni: progettazione e sviluppo e di applicazioni in C.
• A.S. Tanembaum, T. Austin. Architettura dei computer: un approccio strutturato, 6a ed., Pearson Italia, 2013. • P. Deitel and H. Deitel, C corso completo di programmazione, 4a ed, Apogeo, 2010 • Materiale integrativo (lucidi del corso, esercizi d’esame etc.) disponibile sul sito web del corso
|