Docente
|
FARA ANDREA
(programma)
Crescita e sviluppo economico nel Medioevo (XI-XV secolo)
Il corso presenta le linee fondamentali dello sviluppo economico europeo in epoca medievale, con specifico riferimento al periodo compreso tra l’XI e il XV secolo, venendo articolato in Tre Parti. Nel corso delle lezioni saranno presentate alcune fonti di particolare interesse e di diverso tipo, in relazione al tema affrontato. L’insegnamento sarà agevolato tramite l’uso di immagini e di carte storiche.
Parte I: Alcuni strumenti di analisi dei sistemi e dell’economia preindustriali.
Parte II. Il ciclo economico medievale (XI-XV secolo): Crescita demografica (X-XIII secolo); Espansione della produzione agricola e artigianale, Espansione degli scambi (XI-XIII secolo); Fiere, mercati, città; Crisi economica e demografica (XIV secolo); Conflitti economici e sociali: la carestia come fattore di redistribuzione delle risorse; Riorganizzazione e ristrutturazione del sistema economico (XV secolo).
Parte III. Crescita e sviluppo economico dell’Europa nel Medioevo (XI-XV secolo): L’Europa occidentale: prerequisiti politici, economici, sociali e culturali; Innovazioni e produttività; Impresa mercantile e Impresa bancaria; Moneta, credito, fiducia; Ruolo delle istituzioni e intervento pubblico.
A. Studenti frequentanti: 1. Appunti e materiale fornito nel corso delle lezioni. 2. Tesina scritta su un tema specifico concordato. 3. Cortonesi A., Palermo L., La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Carocci, Roma 2009 [tutto il volume].
B. Studenti non frequentanti: 1. Cortonesi A., Palermo L., La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Carocci, Roma 2009 [tutto il volume]. 2. Grohmann A., Fiere e mercati nell’Europa occidentale, Pearson - Bruno Mondadori, Milano 2011 [Pagine 1-58; le fonti contenute e analizzate nel resto del volume devono essere considerate quale indispensabile ausilio allo studio]. 3. Palermo L., La banca e il credito nel Medioevo, Pearson - Bruno Mondadori, Milano 2008 [Pagine 1-100; le fonti contenute e analizzate nel resto del volume devono essere considerate quale indispensabile ausilio allo studio].
C. Studenti (frequentanti e non frequentanti) che non abbiano mai sostenuto un esame di base di Storia medievale: 1. Per la parte generale: uno dei seguenti manuali, a scelta dello studente, da studiare in ogni sua parte: - Cortonesi A., Il Medioevo. Profilo di un millennio, Carocci, Roma 2014. - Piccinni G., I mille anni del Medioevo, Pearson - Bruno Mondadori, Milano 2007. - Zorzi A., Manuale di Storia medievale, UTET, Torino 2016. - Grillo P., Storia medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Pearson - Bruno Mondadori, Milano 2018. 2. Per la parte monografica: - Testi al punto A per gli Studenti frequentanti. - Testi al punto B per gli Studenti non frequentanti.
|