Docente
|
MARCHETTI SARIN
(programma)
La moralità e l’etica filosofica
Che relazione intercorre tra la riflessione morale e la vita morale? Il corso si propone di presentare le posizioni che hanno caratterizzato il dibattito in ambito analitico rispetto alla questione della giustificazione, del ragionamento e della critica morale. In particolare, si affronterà il problema (meta-etico) della natura del pensiero e del discorso morale, la questione (normativa) dei criteri di giudizio e condotta morale, e infine il contrasto (meta-filosofico) tra teorie morali fondazionali e anti-fondazionali. Questi tre ambiti saranno approfonditi attraverso lo studio del dibattito tra internalismo e esternalismo rispetto allo statuto pratico (motivante ed esplicativo) delle considerazioni morali, mostrandone i più ampi risvolti teorici.
 Programma frequentanti: P. Donatelli, La filosofia morale, Laterza, Roma-Bari, 2001 K. Setiya and H. Paakkunainen (eds.), Internal Reasons, The MIT Press, Boston 2012
Programma non frequentanti: Il programma andrà integrato con E. Lecaldano, Etica, UTET, Torino 1995 (capp. 1-4)
|