PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA
(obiettivi)
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Conoscenza e comprensione dei processi di formazione delle prime società sedentarie e delle più antiche società gerarchiche pre-statuali nel Vicino Oriente. Analisi delle differenze regionali (culturali, sociali, ambientali ed economiche) che hanno portato alla costituzione delle prime società urbane e statuali. Le aree di pertinenza sono:Anatolia, Mesopotamia, Levante, Egitto e Iran.
|
Canale Unico
Docente
|
BALOSSI RESTELLI FRANCESCA
(programma)
Il corso si occuperà di pratiche legate alla preparazione e al consumo del cibo e alle implicazioni sociali e politiche delle pratiche alimentari. Si prenderanno in considerazione periodi diversi della preistoria del Vicino e Medio Oriente, analizzando i luoghi, le tecniche e gli utensili della preparazione del cibo e i contesti di consumo, distinguendo pasti domestici da pasti collettivi, banchetti e feste. Obiettivo sarà quello di comprendere e valutare l'uso del cibo e del pasto come strumento di identità e distinzione sociale, come strumento politico o cultuale.
Le tematiche analizzate, da una serie di siti campione, saranno le seguenti: Le installazione per la preparazione del cibo I luoghi e gli utensili per la preparazione del cibo I luoghi di consumo dei pasti Gli utensili del pasto Le rappresentazioni dei pasti I dati isotopici per l'analisi delle diete
![](/images/icon-multipage.png) I testi saranno stabiliti per ciascun gruppo di lavoro e distribuiti all'inizio del corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|