CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO
(obiettivi)
Sono richiamati i principi della teoria dei segnali con particolare attenzione alla descrizione dei segnali nel dominio della frequenza (serie e trasformata di Fourier). Si richiamano i principi della modulazione e della demodulazione, delle antenne; sono introdotti i fondamenti e le strategie del Controllo del Traffico Aereo. Sono descritti i principi di funzionamento degli strumenti che sono utilizzati nei sistemi di posizionamento (radar primari, radar secondari, GPS), di navigazione (NDB, DME, VOR).Al termine lo studente ha acquisito la conoscenza del controllo del traffico aereo e la capacità valutare criticamente i parametri fondamentali degli strumenti e di calcolarne le prestazioni in termini di portate, bande e precisione delle possibili misure.
|
Codice
|
1021947 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/03
|
Ore Aula
|
63
|
Ore Esercitazioni
|
27
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
LOMBARDO PIERFRANCESCO
(programma)
Sono introdotti i principi della gestione del traffico aereo e gli strumenti di Comunicazione, Navigazione e Sorveglianza (CNS) utilizzati in tale contesto. Programma:
(i) il Controllo del Traffico Aereo (CTA): zone di controllo e requisiti, categorie di atterraggio;
(ii) i sistemi di Comunicazione: Radio analogiche e digitali; modulazioni; codifiche e prestazioni, con gli elementi di probabilità necessari a descriverli;
(iii) i sistemi di Navigazione: (a) radio-aiuti terrestri; funzionamento di NDB, VOR-DME, TACAN, sistemi di atterraggio strumentale: ILS, MLS (b) sistemi di navigazione satellitare (GNSS): GPS, GLONASS, GALILEO; i segmenti spaziale, di controllo e utente; segnali trasmessi e codici per il posizionamento. GPS differenziale (DGPS). SBAS e GBAS.
(iv) i sistemi di sorveglianza: il radar di Modo S ed i sistemi di multilaterazione
• Dispense di Controllo del Traffico Aereo, T. Bucciarelli • ICAO - Annesso 10 • Materiale integrativo (lucidi del corso) disponibili sul sito web https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=6298
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23/09/2019 - 21/12/2019 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
PASTINA DEBORA
(programma)
Sono introdotti i principi e gli strumenti per il controllo del traffico aereo, con particolare riferimento al radar di Modo S, allo ADS-B ed alle tecniche di formazione delle tracce radar. Inoltre sono descritti i sensori per la navigazione e per l’atterraggio strumentale. Programma:
(i) il Controllo del Traffico Aereo (CTA): zone di controllo e requisiti, categorie di atterraggio.
(ii) i sistemi di Comunicazione: Radio analogiche e digitali; modulazioni; codifiche e prestazioni;
(iii) i sistemi di Navigazione: (a) radio-aiuti terrestri; funzionamento di NDB, VOR-DME, TACAN, sistemi di atterraggio strumentale: ILS, MLS (b) sistemi di navigazione satellitare (GNSS): GPS, GLONASS, GALILEO; i segmenti spaziale, di controllo e utente; segnali trasmessi e codici per il posizionamento. GPS differenziale (DGPS). SBAS e GBAS.
(iv) i sistemi di sorveglianza: (a) i sistemi radar: (a1) il radar primario: funzionamento base e caratteristiche di sistema; (a2) il radar secondario: funzionamento base e caratteristiche di sistema; modi operativi e risposte; il problema dei frutti ed il defruiting, garbling; stima angolare e monopulse. Il modo S e le tecniche di multilaterazione. (b) cenni di tracciamento.
A supporto e completamento di quanto sopra sono inoltre introdotte conoscenze di base di calcolo delle probabilità e statistica: Elementi di calcolo delle probabilità: approccio assiomatico; Variabili aleatorie uni- e multi-dimensionali (densità di probabilità, funzione di distribuzione, momenti, matrice di covarianza). Caso discreto & caso continuo; Variabili aleatorie Gaussiane; Processi aleatori: gerarchie di probabilità e momenti, stazionarietà ed ergodicità; Caratterizzazione del rumore termico e filtro adattato.
• Dispense di Controllo del Traffico Aereo, T. Bucciarelli • ICAO - Annesso 10 • Materiale integrativo (lucidi del corso) disponibili sul sito web https://elearning2.uniroma1.it/course/view.php?id=6298
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
23/09/2019 - 21/12/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|