NETWORK INFRASTRUCTURES
(obiettivi)
Descrittori NETWORK INFRASTRUCTURES Obiettivi Generali: Il corso presenta i concetti di base, i protocolli e le architetture delle attuali infrastrutture di rete. Particolare attenzione è dedicata alla rete di accesso a larga banda larga e alle reti wireless di nuova generazione. Verranno trattate tecnologie quali l’ xDSL, PON, LTE, 5G, SDH, OTN, SDN. Inoltre si presenterà come configurare ed analizzare reti IP e relativi protocolli a vari livelli (di rete ed applicativi) mediante la piattaforma Netkit. Aspetti specifici su Netkit riguarderanno: l’istradamento dinamico, il DNS, l’SSH, le VPN, Firewall e aspetti di sicurezza.
Obiettivi specifici:
A) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenze sulle principali infrastrutture di rete sia cablate (in rame ed in fibra) che in tecnologie wireless. Capacità di comprensione dei requisiti per la pianificazione di una infrastruttura di rete per servizi digitali di nuova generazione con enfasi sulla qualità di servizio e sicurezza.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Essere in grado di risolvere problemi di pianificazione ed analisi di infrastrutture digitali e relativi requisiti, inseriti in contesti applicativi differenti (larga banda, wireless LTE e 5G, Software Defined Networks e IoT).
C) Autonomia di giudizio -Essere in grado, integrando le conoscenze a livello di rete e applicative, di capire la complessità di una infrastruttura di rete e il tipo di servizio che questa puo’ offrire; essere in grado di analizzare il funzionamento e le prestazioni di differenti protocolli di rete.
D) Abilità comunicative - Le attività progettuali e le esercitazioni di laboratorio del corso permettono allo studente di essere in grado di discutere casi d’uso di piattaforme di rete in contesi applicativi differenti e di presentarne le potenzialità, i limiti e le prestazioni.
E) Capacità di apprendimento - Le attività progettuali ed il laboratorio netkit stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche di rete apprese durante il corso.
|
Canale Unico
Docente
|
CUOMO FRANCESCA
(programma)
Richiami sulle tecnologie di reti TCP/IP, LAN/MAN. Le reti telefoniche (Architettura, i canali digitali, le gerarchie di commutazione, la segnalazione SS7) Accesso alla rete
Reti di accesso in rame a banda larga ADSL e VDSL, soluzioni di networking accesso basato su fibra: le PON e relative evoluzioni Metro Ethernet / Gigabit Ethernet Reti wireless Multihop/3G/4G La famiglia Wi-xx (WiGi, WiMax e reti mesh) Sistemi 4G: LTE e LTE-A Evoluzione 5G
Rete di trasporto
Concetti di networking ottico I livelli di collegamento ottico (SONET, WDM) Optical Transport Network basate su DWDM: caratterizzazione singolo collegamento, componenti ottici e dispositivi, sistemi e reti Qualità del servizio (QoS) in rete Controllo di rete (Software Defined Networks e OpenFlow)
Lucidi del corso e testi ed artcoli disponibili su: http://francescacuomo.site.uniroma1.it/didattica/network-infrastructures
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|