Docente
|
FLOQUET ORESTE
(programma)
L’esame di L-LIN/04 Triennale e Magistrale comporta tre parti : a. il lettorato scritto b. il lettorato orale c. la linguistica francese Le parti a. e b. sono comuni per tutti i corsi di studi. La parte di Linguistica, invece, varia in funzione dei crediti richiesti (vedi programma) e si divide in una parte A ed una parte B. Gli studenti di lingua 1 e 2 che hanno bisogno di 4 o 6 cfu dovranno : a) superare le prove di lettorato (scritti + orale), b) preparare solo la parte A. Gli studenti che hanno bisogno di 8 o 12 cfu, oppure gli studenti di lingua 3, dovranno : a) superare le prove di lettorato (scritti + orale), b) preparare la parte A, c) preparare la parte B. Parte di linguistica: è richiesta la conoscenza degli snodi fondamentali della storia della lingua francese nonché la conoscenza di base delle strutture fonetico-fonologiche e morfosintattiche. PARTE A Storia della lingua Morfologia: aspetti storici e teorici
PARTE B Sintassi generale e problemi di sintassi francese
LETTORATO 1. Organizzazione gruppi Lingua francese, L-LIN/04, SLLT I anno magistrale Canale unico 2. Didattica 144 ore/anno - Traduzione di diverse tipologie di testi it.fr.; fr. it. - Produzione scritta: pratica di diversi tipi di scrittura o riscrittura - Orale: resoconto orale + comprensione orale 3. Contenuti e Quadro europeo Livello di entrata previsto: B2 (test di verifica all’inizio dei corsi) Livello di uscita previsto: C1 Descrizione delle attività in relazione alle abilità previste nel Quadro Europeo: -Lettura -Comprensione Orale -Produzione Scritta -Produzione orale Attività di traduzione 4. Prove di Verifica Verifiche in itinere: minimo 3 prove per ognuna delle parti scritte (non valide ai fini della prova finale) Esonero finale scritto e orale a fine modulo (sostituisce la prova finale) Prova finale: - prova scritta: - Traduzione (4 ore) di due testi: it→fr (300 parole = 70% nota finale) / fr→it (300 parole = 30% nota finale) - Prod. scritta (3 ore): generi di scrittura. - prova orale: sintesi di almeno 3 documenti scritti e orali 5. Valutazione Le due prove scritte e la prova orale sono valutate in trentesimi. La media finale viene espressa sotto forma di giudizio I risultati vengono conservati sulla piattaforma http://lettoratogolf.uniroma1.it/ per la durata di 4 sessioni Bibliografia
F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones+ Exercices de grammaire, Utet Université, Troisième édition, 2016 ;
Ulteriori riferimenti bibliografici verranno indicati dai lettori responsabili dei corsi
Sitografia: leconjugueur.com lexilogos.com CNRTL (Centre national de ressources textuelles et lexicales): http://www.cnrtl.fr IATE (Interactive technology for Europe) : http://iate.europa.eu/iatediff/switchLang.do?success=mainPage&lang=it Linguee (Dictionnaire anglais-françaiset recherche via un milliard de traductions) Pour des expressions, des bouts de phrase : http://www.linguee.com/ Wordreference : http://www.wordreference.com/ TV5 dico (pour les synonymes et les constructions - partie style) :http://dictionnaire.tv5.org/ Dictées:www.ladictee.fr Reportages vidéos : http://apprendre.tv5monde.com/ Journal radio: www1.rfi.fr/lffr/statiques/accueil_apprendre.asp Pour la transcription en Alphabet Phonétique International : www.phonetique.ulaval.ca Trésor de la langue française : http://atilf.atilf.fr/
LM1
PARTE A Storia della lingua a) BALIBAR R. (1985), L’institution du francais : essai sur le colinguisme des Carolingiens a la République, Paris, PUF.
Morfologia a) FRADIN, B. (2003), Nouvelles approches en morphologie, Paris, PUF. b) FRADIN, B. et al. (2009), Aperçus de morphologie du français, Paris, PUV (uniquement les articles de Boyé et al., Fradin, Plénat, Villoing). c) silloge di articoli da scaricare dalla pagina https://web.uniroma1.it/seai/?q=it/persone/floquet-oreste (materiali_Morph).
PARTE B Sintassi francese e verbi pronominali a) SOUTET D. (1989), La syntaxe du français, Paris, PUF. b) GARDES-TAMINE J. (1998), La Grammaire, 2, Syntaxe, Paris, Armand Colin. c) GIVÓN, T. (2001), Syntax, an introduction, Amsterdam, John Benjamins (uniquement le chapitre 13). d) CREISSEL D. (2006), Syntaxe générale - une introduction typologique, Paris Lavoisier (solo capp. 19, 21, 22) e) GUILLAUME, G. (1943), « Existe-t-il un déponent en français? », Le français moderne, 9-30. f) MELIS, L. (1990), La voie pronominale, Paris, Louvain-la-Neuve, Duculot. g) GAATONE, D. (1975) « Reflexions sur les verbes pronominaux reflechis et reciproques », Folia Linguistica, 199-222.
|