Docente
|
NETTO SALOMAO SONIA
(programma)
PRAGMATICA E VARIAZIONE LINGUISTICA Il corso analizzerà diverse tipologie di testo, letterari e non letterari in forma diacronica, secondo la prospettiva della pragmatica, tenendo in considerazione i registri, i dialetti e la variazione linguistica in diversi livelli. L'insegnamento del portoghese come lingua straniera sarà preso in considerazione, principalmente per quanto riguarda le varianti europea e brasiliana. Lettorato Lo scopo principale di questo corso è quello di approfondire e perfezionare le competenze linguistiche acquisite in precedenza, preparando lo studente per l'utilizzo adeguato della lingua orale e scritta nelle diverse situazioni comunicative Livello C1 europeo). A questo proposito verranno studiati testi giornalistici e letterari diversificati, con particolare attenzione ai fenomeni di variazione diamesica, diastratica e diafasica. Verranno altresì proposti materiali audiovisivi selezionati al fine di rappresentare la complessa dimensione pluriculturale della lingua portoghese nel mondo. Il raggiungimento degli obiettivi sarà oggetto di verifica a fine corso tramite valutazione scritta e orale. Il Lettorato si articola con il modulo linguistico.
 F. I. Fonseca. “Deixis e pragmática linguística”, in AA.VV., Introdução à linguística geral e portuguesa, Lisboa, Caminho, 1996, pp. 437-445; Salomão, Sonia Netto, «Aspetti dell’allocuzione portoghese nella traduzione letteraria verso l’italiano» In: La linguistica contrastiva tra teoria, traduzione e didattica, a cura di D. Puato, Sapienza Editrice, Roma, 2016, Vol. 54, p. 133-147 F. Indursky, O texto nos estudos da linguagem: especificidades e limites, in Discurso e textualidade, São Paulo, Pontes, 2006, pp. 225-238; AUSTIN, John L. How to do things with words. Oxford University Press, 1975. BROWN, P., LEVINSON, S. (1987): Politeness: Some Universals in Language Usage. Cambridge: Cambridge University Press.
|