Docente
|
DI NICOLA LAURA
(programma)
«Un romanzo da leggere». Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
Il modulo affronta la ricerca letteraria di Italo Calvino attraverso l’analisi di un’opera fortemente sperimentale, Se una notte d’inverno un viaggiatore del 1979, che mette al centro il tema delle lettura declinato nelle sue più ampie prospettive, critiche, editoriali, narrative e pone questioni fondative sulla leggibilità del mondo nella consapevolezza che la lettura, come la conoscenza, «non ha mai fine».
 Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, 1973, in qualunque edizione
Per l’analisi del testo: Bruno Falcetto, Note e notizie sui testi. Se una notte d’inverno un viaggiatore, in Italo Calvino, Romanzi e racconti, vol. 2, Milano, Mondadori, I Meridiani, 1992, pp. 1381-1401
Cesare Segre, Se una notte di inverno uno scrittore sognasse un aleph di dieci colori, in Id., Teatro e romanzo. Due tipi di comunicazione letteraria, Torino, Einaudi, 1984, pp. 135-173.
Alberto Asor Rosa, Natura e struttura, in Id, Stile Calvino, Torino, Einaudi, 2001, pp. 135-159
|