Docente
|
LANCHESTER FULCO
(programma)
Non frequentanti (programma corso ordinario). Frequentanti: programma specifico con esonero. E’ frequentante chi superi una frequenza superiore al 75% delle lezioni e partecipi ai seminari in modo attivo. I seminari si concentreranno sui processi di democratizzazione della seconda e della terza ondata (Huntington) e sul roll-back attuale. Saranno formati subito i gruppi di lavoro e distribuito il materiale per i lavori individuali. Il programma generale sarà opportunamente modulato. Indice Sommario: 1-Definizioni concettuali; 2-Il modello democratico; 3-Le votazioni nei collegi pubblicistici; 4-Le forme di governo; 5-Forma di governo e ruolo dei parlamenti 6-Processi di democratizzazione sotto il profilo diacronico:prima, seconda,terza ondata e attuale roll back 7-La situazione italiana 8-Seminari sui processi di democratizzazione nell’area dei Balcani occidentali e nell’Asia meridionale; sull’evoluzione istituzionale tedesca.
 Testi per gli studenti frequentanti - Essays (or books) for attending students Per la parte generale 1-a- F. Lanchester, La rappresentanza in campo politico e le sue trasformazioni, Milano, Giuffrè, 2006; b- F. Lanchester, Le costituzioni tedesche da Francoforte a Bonn, Milano, Giuffrè, 2009 oppure F. Lanchester,Il diritto costituzionale nello Stato fascista,in pubblicazione presso Cedam.
2- Per i seminari For seminars La Costituzione degli altri. Dieci anni di trasformazioni in alcuni ordinamenti costituzionali stranieri, a cura di F. Lanchester, Milano, Giuffrè, 2012 e materiali recuperabili su www.parlalex.it Testi per gli studenti stranieri o che vogliano sostenere l’esame in lingua inglese: Books for foreign students or for those who wish to take the exam in English 2-Per gli studenti Erasmus e per gli studenti italiani che vogliano prepararsi con un programma in lingua inglese:
For Eramus students and for those who wish to prepare for the exam in English 2.1- S. E. Charlton, Comparing Asian Politics: India, China, and Japan, Boulder, Westview Press,2010 2.2- J. M. Colomer(ed.),Comparative European Politics, Abington, Routledge, 2008
STRUMENTI e RISORSE - REFERENCES Risorse bibliografiche generali - GENERAL REFERENCES Per quanto riguarda le risorse bibliografiche generali è possibile fare riferimento alle: As for general references it is possible to refer to: Biblioteca del Dipartimento e Biblioteca della Camera dei deputati(via del Seminario)
|