ANALISI E POLITICHE MICROECONOMICHE
(obiettivi)
Obiettivo principale del corso è fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti dell’analisi teorica dell’equilibrio economico generale, dell’economia del benessere e dei principali casi di inefficienza e fallimento del mercato. Lo svolgimento di esercizi relativi a tutti i principali argomenti richiede agli studenti di sviluppare le competenze per riconoscere e applicare le soluzioni appropriate a ciascun problema, oltre che utilizzare gli strumenti analitici necessari. La parte finale del corso consente agli studenti di utilizzare nel contesto specifico del mercato del lavoro le conoscenze teoriche acquisite. Più in dettaglio, seguendo i descrittori di Dublino, è possibile articolare gli obiettivi del corso nel seguente modo: A. Lo studente integra le conoscenze microeconomiche acquisite nel corso di laurea triennale con l’analisi relativa all’equilibrio economico generale e con il problema dell’efficienza riferito a una collettività di agenti. In questo modo comprende il significato delle affermazioni relative al benessere generato nei mercati così come dell’origine delle possibili cause di inefficienza. B. La base teorica e analitica acquisita mette lo studente in grado di analizzare il funzionamento di un concreto mercato, di riconoscere sia le condizioni e i benefici del suo corretto funzionamento sia le molteplici cause e le conseguenze di un suo allontanamento da quelle condizioni. Inoltre, su questa base sarà in grado di valutare le giustificazioni economiche e gli effetti delle politiche e delle istituzioni presenti in un mercato. C. Il corso, affiancando allo studio della teoria, lo svolgimento degli esercizi e l’approfondimento di argomenti scelti relativi al mercato del lavoro, richiede agli studenti di applicare le nozioni teoriche, stabilendo un legame diretto tra la teoria e la realtà economica. Questo legame consente agli studenti di verificare l’utilità della teoria e li aiuta a sviluppare una autonoma capacità di analisi. D. Lo studente acquisisce la capacità di comunicare le analisi economiche: questo risultato è garantito in primo luogo dal linguaggio formalizzato, in termini matematici e grafici, utilizzato per l’analisi teorica e nella soluzione degli esercizi, e in secondo luogo dalla presentazione finale mediante utilizzo di powerpoint che lo studente espone in classe, simulando quindi la comunicazione e la discussione in un ambiente professionale. E. Il corso si propone di far acquisire allo studente una capacità di studio autonoma, grazie all’avanzamento delle conoscenze teoriche ma anche grazie alla presentazione finale che richiede lo studio individuale di articoli e rapporti scientifici di natura non didattica. In questo modo lo studente sviluppa le competenze necessarie all’elaborazione della tesi finale, al proseguimento degli studi nei diversi campi dell’economia o nei diversi ambiti e posizioni professionali.
|
Codice
|
1036648 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/02
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CROCE GIUSEPPE
(programma)
Il corso si compone di due parti. La prima parte approfondisce temi di analisi microeconomica con particolare attenzione alla teoria dell'equilibrio economico generale, all'economia del benessere, a esternalità, beni pubblici e informazione asimmetrica. Il programma comprende lo svolgimento di esercizi. La seconda parte presenta temi e sviluppi di analisi e di politica microeconomica applicati al mercato del lavoro.
Per la prima parte: H. Varian, Microeconomia, Cafoscarina (settima edizione italiana, 2011): capitoli 31, 32, 33 (esclusi 33.5 e 33.6), 34, 36 (esclusi 36.5 e da 36.8 a 36.11), 37. Per la seconda parte: saranno rese disponibili le slides durante il corso; inoltre, per alcuni argomenti si suggerisce il testo di T. Boeri e J. van Ours, Economia dei mercati del lavoro imperfetti, Egea, 2009, in particolare: cap. 1 (compreso box 1.3), 2, 3 (compreso box 3.4, esclusi 3.2.2 e 3.3.2) e 7 (tranne quando diversamente indicato sono esclusi box e appendici).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|