Docente
|
DEL MONTE MAURIZIO
(programma)
Programma dell’insegnamento
Criteri di rilevamento geomorfologico: Ambienti morfoclimatici terrestri. Geomorfologia dinamica. Rilevamento degli elementi e delle forme di modellamento del rilievo terrestre. Descrizione delle forme e morfometria. Allestimento della legenda in funzione della scala operativa. Basi topografiche e litologiche. Simbologia di riferimento. Stato di attività delle forme. Morfocronologia assoluta e relativa. Campagne di rilevamento geomorfologico: Esempi pratici di rilevamento geomorfologico in ambiente naturale e seminaturale. Campagna di rilevamento geomorfologico in alcuni dei principali ambienti morfogenetici italiani (ambiente fluviale, glaciale, vulcanico, costiero). Analisi stereoscopica di fotografie aeree. Analisi geomorfica quantitativa: Sistemi di erosione fluviale. Idrografia e idrologia superficiale. Analisi geomorfica dei reticoli e dei bacini idrografici. Analisi geomorfica della superficie topografica. Analisi ipsometrica. Parametri morfometrici nell’ambiente morfogenetico carsico, fluviale, vulcanico, glaciale. Allometria. Valutazione dell’intensità dell’erosione: Idrologia fluviale. Stima del deflusso superficiale. Misure dirette del trasporto fluviale. Metodi di valutazione indiretta dell’entità dell’erosione nei bacini imbriferi. Misure dirette dell’erosione sui versanti e in parcelle sperimentali. Erosione rapida ed erosione accelerata: cause e interventi di mitigazione. Monitoraggio geomorfologico: Rilevamento dei dissesti geomorfologici. Metodi per il monitoraggio della superficie topografica su versanti in rapida evoluzione. Monitoraggio fluviale. Monitoraggio delle possibili cause determinanti i fenomeni di dissesto del territorio. Guida alla realizzazione di una relazione professionale. Pericolosità e rischio geomorfologico: Movimenti in massa; tipologia, conseguenze e indizi premonitori. Pericolosità fluviale. Discontinuità spazio-temporale degli eventi estremi. Cause e fattori predisponenti l’instabilità del territorio nei diversi ambienti morfoclimatici. Zonazione spaziale e tempi di ricorrenza dei fenomeni. Metodi per la valutazione della pericolosità geomorfologica. Analisi spaziale: attributi, sovrapposizione di carte raster e di carte vettoriali. Correlazione spaziale; metodi di interpolazione. Carte della pericolosità geomorfologica. Geomorfologia urbana: metodi per il rilevamento geomorfologico in ambienti fortemente modificati dall’uomo. Riconoscimento e rappresentazione delle forme antropiche. Realizzazione (facoltativa e in gruppi di lavoro) di una carta geomorfologica e delle relative note illustrative. Vulnerabilità e rischio geomorfologico; opere per la mitigazione del rischio di inondazione fluviale e del rischio di frana. Valutazione degli effetti positivi attesi e delle eventuali conseguenze negative di opere per la difesa fluviale e di opere per la difesa dai processi sui versanti.
Testi di riferimento: M. DEL MONTE – La geomorfologia di Roma. Sapienza Università Ed., Roma, 2018
Testi integrativi: PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE e DISPENSE distribuite durante il corso o disponibili in formato elettronico S. CICCACCI – Le forme del rilievo. Mondadori Università, Roma, 2011
|