BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D' IMPRESA
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di illustrare i contenuti e le modalità di applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS-IAS, operando altresì un confronto con i principi nazionali OIC. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1. Descrivere l'evoluzione degli International Financial Reporting Standards (IFRS) e spiegare il Conceptual Framework IASB. 2. Commentare l’influenza del contesto culturale, sociale e politico in materia di contabilità e spiegare i pro e i contro di un sistema di principi contabili ruled-based rispetto a uno principles-based. 3. Descrivere e commentare le problematiche della contabilizzazione al fair value rispetto al costo storico. 4. Conoscere le principali differenze tra IFRS e Principi Contabili Nazionali. 5. .Conoscere in dettaglio alcuni fondamentali principi contabili e, in particolare: IAS 1, 2, 7, 8, 10, 12,16, 20, 23, 24, 27, 28, 32, 33, 34, 36, 37, 38, 40, IFRS 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12 , 13, 15, 16).
|
Canale Unico
Docente
|
RICCI FEDERICA
(programma)
1. Il sistema delle regole contabili; 2. Il framework dei principi contabili internazionali: le caratteristiche fondamentali; le caratteristiche migliorative; gli elementi del bilancio; la rilevazione in bilancio; derecognition; measurement. 3. Gli schemi di bilancio: lo IAS 1- Presentazione del bilancio; aspetti generali; uniformità di presentazione del bilancio; il prospetto della situazione patrimoniale finanziaria; il prospetto dell’utile di esercizio e delle altri componenti di conto economico; Il prospetto delle variazioni di Patrimonio Netto; 4. L’analisi finanziaria per flussi: lo IAS 7 – il rendiconto finanziario; 5. Lo IAS 8, 10 e l’IFRS 1 – Dalla prima applicazione ai cambiamenti di principi contabili; ill cambiamento del principio contabile; il principio relativo alla correzione di errore; la distinzione tra cambiamento di principio contabile e cambiamento di stima; fatti intervenuti post chiusura esercizio; 6. Il trattamento contabile del magazzino – lo IAS 2; 7. Il trattamento contabile delle immobilizzazioni materiali e immateriali: lo IAS 16; lo IAS 38; lo IAS 40; 8. Le passività non finanziarie in bilancio: lo IAS 37; lo IAS 19; 9. Il principio contabile sui ricavi – l’IFRS 15; 10. Gli strumenti finanziari in bilancio – l’IFRS 9; 11. L’impairment test – lo IAS 36 – sulle attività non finanziarie; 12. Il principio contabile sul leasing – l’IFRS 16; 13. Il principio delle imposte sul reddito – lo IAS 12.
 F. Di Lazzaro, T. Fabi, M. Tezzon, Principi contabili internazionali: temi e applicazioni, Giappichelli, Torino, 2018 Capitoli da studiare: 1-2-3-4-5-7-8-9-10-12-15
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|