Docente
|
ROBERTI GIAN MICHELE
(programma)
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI. Introduzione: il Mercato Interno nel sistema dell’Unione europea. L’unione doganale. Il divieto di imposizioni fiscali discriminatorie. Restrizioni quantitative e misure di effetto equivalente. Le misure distintamente e indistintamente applicabili. Le normative sui prezzi, sulla qualità e la presentazione del prodotto, sulle modalità di commercializzazione. Le restrizioni quantitative alle esportazioni. Le deroghe al divieto di misure di effetto equivalente. I monopoli commerciali.
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE E DEI SERVIZI. La libera circolazione dei lavoratori subordinati. La libertà di stabilimento. La libera circolazione dei servizi. La cittadinanza europea. La libera circolazione dei cittadini di Stati terzi. Le deroghe e i limiti alla libera circolazione delle persone e dei servizi.
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI. Il divieto di restrizioni ai movimenti di capitali. Le deroghe alla libera circolazione dei capitali. La libera circolazione dei pagamenti.
LE REGOLE DELLA CONCORRENZA APPLICABILI ALLE IMPRESE. Il regime della concorrenza nell’Unione europea. La nozione di impresa. L’art. 101 TFUE: intese, pratiche concordate, decisioni di associazioni di imprese. La nullità degli accordi vietati. L’abuso di posizione dominante. Il procedimento e i poteri sanzionatori della Commissione europea. Il controllo delle concentrazioni. La tutela multilivello della concorrenza nell’Unione europea.
GLI AIUTI DI STATO. Gli aiuti pubblici alle imprese. La nozione di aiuto. Aiuti incompatibili e deroghe al principio di incompatibilità. I poteri di controllo della Commissione europea e le procedure sanzionatorie.
 G. TESAURO, Diritto dell’Unione Europea, CEDAM, settima edizione, 2012: Cap. IV, V, VII, VIII.
|