Docente
|
BRANCATI EMANUELE
(programma)
Dopo una breve panoramica introduttiva su alcuni concetti base di economia industriale il corso fornirà un quadro di riferimento per discutere i concetti di efficienza di mercato, discriminazione del prezzo, differenziazione del prodotto e comportamenti strategici di impresa in una chiave di teoria dei giochi. I principali argomenti che verranno trattati sono:
1. Economia del benessere e potere di mercato (massimizzazione del profitto, concorrenza perfetta, efficienza, potere di mercato e politiche pubbliche) 2. Teoria dell'impresa (teoria neoclassica, cause sottostanti al potere di mercato, benefici del monopolio) 3. Non-linear pricing e discriminazione di prezzo (meccanismi per catturare il surplus, tipi di discriminazione di prezzo, politiche antitrust sulla discriminazione di prezzo) 4. Teoria dei giochi (principi di base, giochi statici con informazione completa, modelli classici di oligopolio, Cournot vs. Bertrand) 5. Teoria dei giochi II (from estese, equilibrium di Nash, mince non credibili, two-stage games) 6. Differenziazione del prodotto (concorrenza monopolistica, comportamenti strategici) 7. Comportamenti strategici (the Stackelberg game) 8. Entry deterrence (il ruolo degli investimenti, barriere all’entrata)
(vedere dettaglio nella versione inglese)
![](/images/icon-multipage.png) Church, Jeffrey R and Ware, Roger (2000): “Industrial organization: a strategic approach”, Irwin McGraw Hill Boston. ISBN: 978-0071166454 (versione online scaricabile gratuitamente) https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/544042/mod_resource/content/1/ChurchWare.pdf
|