Docente
|
SIMONE CRISTINA
(programma)
Parte 1.La dinamica della globalizzazione L'avvento della globalizzazione I drivers della globalizzazione La globalizzazione: opportunità e sfide sociali, economiche e tecnologiche Lo scopo del marketing internazionale e le relative sfide Le dinamiche dei mercati internazionali L'analisi della catena del valore in contesti globalizzati
Parte 2. La valutazione dei rischi e delle opportunità dell'internazionalizzazione I motivi dell'internazionalizzazione Strategie di ingresso nei mercati internazionali: vantaggi e rischi delle diverse opzioni Settori "open science" e settori born global: opportunità e rischi per il marketing internazionale Mercati emergenti: definizione e indicatori di performance Le barriere tariffarie e non tariffarie al commercio internazionale
Parte 3. Cultura, gestione delle risorse umane e marketing internazionale La cultura: definizione ed elementi costitutivi Mercati internazionali, cultura nazionale e cultura organizzativa La gestione delle RU nelle imprese internazionali: le criticità in contesti multiculturali e multinazionali
Parte 4. Strategie di marketing internazionale Approcci fondamentali al marketing internazionale Segmentazione, targeting e posizionamento internazionali Il dilemma tra adattamento locale e standardizzazione internazionale Global born market e universal product Il pricing dei prodotti internazionali Il branding dei prodotti internazionali Promozione e pubblicità: le criticità nei mercati internazionali Parte 5. I modelli organizzativi per le imprese internazionali e le implicazioni per il marketing internazionale Il modello europeo (federazione decentrata) Il modello USA (federazione coordinata) Il modello ad hub centralizzato (modello giapponese) Il modello transnazionale
Cateora P., Ghauri P. (2014), International Marketing, 4th edition, McGraw-Hill (chapters: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 19)
in alternative: Bartlett C.A., Beamish P.W, Transnational management, 8th edition, Cambridge University Press
|