Mutua da
|
1023011 BIOETICA II A in Filosofia LM-78 POLLO SIMONE FLAVIANO
(programma)
“Dall’etica ambientale all’etica del cambiamento climatico” Nel corso del XX secolo preoccupazione per gli effetti sull’ambiente naturale dell’industrializzazione e dell’espansione demografica umana ha portato a una sempre maggiore presenza nella discussione pubblica della questione ambientale e alla fioritura nel campo dell’etica applicata della cosiddetta etica ambientale. Il corso presenterà le ragioni alla base dello sviluppo dell’etica ambientale, le sue radici filosofiche (ad esempio in pensatori come H.D. Thoreau e A. Leopold) e le sue articolazioni teoriche. In particolare, si esamineranno i più recenti sviluppi dell’elaborazione teorica prodotti dalla consapevolezza delle responsabilità umane nei processi di cambiamento climatico. Si discuteranno criticamente, quindi, continuità e discontinuità fra l’etica ambientale e la più recente etica del cambiamento climatico.
 Italiano: P. Donatelli (a cura di), Manuale di etica ambientale, Le Lettere, Firenze, 2012 G. Pellegrino e M. Di Paola, Nell’antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo, DeriveApprodi, Roma, 2018 Dispensa di saggi, articoli e capitoli di libro che verrà fornita dal docente all’inizio delle lezioni.
I non frequentanti dovranno aggiungere al programma per frequentanti:
T. Morton, Noi esseri ecologici, Laterza, Roma-Bari, 2018
|