Docente
|
BANCALARI STEFANO
(programma)
Filosofia della religione e crisi della modernità A partire dalla metà degli anni ’30 del secolo scorso, Husserl e Heidegger, il cui divorzio teorico si è ormai pienamente consumato, si trovano a convergere su una diagnosi della modernità che individua in quest’ultima, e in particolare nel costituirsi di un nuovo tipo di scienza, l’origine di una crisi radicale di senso. Una simile diagnosi ha un riflesso immediato sul piano della filosofia della religione nella misura in cui complica quella dicotomia tra ingenuità e scienza, che schiaccia il religioso sul polo destinato ad un definitivo superamento. Nella prima parte del corso si esaminerà il diverso modo in cui l’idea della modernità come crisi si articola nei due pensatori, provando a far reagire la Crisi delle scienze europee di Husserl con la riflessione heideggeriana sul nichilismo e sulla trasformazione del mondo in immagine. Nella seconda parte, si approfondirà la rilevanza di questa comprensione della modernità in ordine ad una riflessione sullo statuto del religioso nell’epoca contemporanea: in particolare, lavorando su una delle più recenti (e influenti) opere sulla secolarizzazione (l’Età secolare di Charles Taylor), si cercherà di far emergere come la nozione chiave di «schermatura» (buffering) della soggettività sia l’esito di un’originale rielaborazione della diagnosi storico-fenomenologica.
 Per frequentanti: E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Feltrinelli, Milano, parti I e II. M. Heidegger, L’epoca dell’immagine del mondo, in Id., Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze, pp. 71-101. M. Heidegger, Il nichilismo europeo, Adelphi, Milano 2003. Ch. Taylor, L’età secolare, Feltrinelli, Milano 2009, Introduzione, capp. I e XV.
Per non frequentanti: In aggiunta al programma per frequentanti, gli studenti non frequentanti sceglieranno uno tra i seguenti testi: P. Bucci, La crisi delle scienze europee di Husserl, Carocci, Roma 2013 (con particolare attenzione all’analisi delle sezioni in programma); C. Esposito, Introduzione a Heidegger, Il Mulino, Bologna 2017 (con particolare attenzione al capitolo VIII: Metafisica e nichilismo. Il confronto con Nietzsche).
|