Docente
|
BERTI SILVIA
(programma)
Le interpretazioni dell’Illuminismo nella storiografia e nella cultura novecentesche
Nel dibattito novecentesco, oltre ad essere oggetto di indagine storica, l’Illuminismo ha assunto sempre più il significato di simbolo della modernità. In questo modulo si analizzeranno le tesi principali di storici quali Franco Venturi e Jonathan Israel, Peter Gay e Robert Darnton, parallelamente a un’analisi di alcune fonti da loro usate. A rendere più ricco il quadro, si metteranno a confronto le interpretazioni con le quali il pensiero contemporaneo, cominciando da Adorno e passando per Berlin e Foucault, ha insieme rinvigorito e distorto la discussione sui Lumi, restituendola al nostro presente. Le lezioni (e anche gli sviluppi seminariali) verteranno innanzi tutto sui testi indicati in bibliografia, per toccare anche le più recenti discussioni storiografiche.
per frequentanti:
P. Gay, L’Illuminismo, Mondadori, 1966 (introduzione) (o in originale: The Enlightenment: An Interpretation. The Rise of Modern Paganism , Norton & Company, 1966, pp. 3-27)
F. Venturi, Utopia e Riforma nell’Illuminismo, Einaudi, 1970 (pp. 9-27 e 145-166)
R. Darnton, Il bacio di Lamourette , Adelphi, 1994 (pp. 239-275)
J.I. Israel, Una rivoluzione della mente, Einaudi, 2011 (prefazione e cap. I)
M. Horkheimer-Th.W. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi, 1966 (pp. 4-51)
M. Foucault, Illuminismo e critica, Donzelli Editore, 1997 (pp. 1-78)
I.Berlin, Il legno storto dell’umanità Adelphi, 1994 (cap. IV)
per non frequentanti:
al programma per frequentanti si aggiungono:
V. Ferrone, Lezioni illuministiche , Laterza, 2010
S. Petrucciani, Adorno, Habermas e l'autocritica della modernità, in "Philosophia. Bollettino della società italiana di storia della filosofia", VI (1/2012), pp. 103-119
|