PALEOGRAFIA GRECA A-B
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Codice
|
1036005 |
Modulo: PALEOGRAFIA GRECA B
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/09
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BIANCONI DANIELE
(programma)
Paleografia greca A Il metodo paleografico e la storia degli studi; la scrittura greca dalle origini all’età romana (secoli IV a.C.-III d.C.); le maiuscole normative (secoli IV-IX); l’origine della minuscola; le minuscole greche librarie e documentarie (secoli IX-XIV); la scrittura greca nell’Umanesimo italiano e nella Rinascenza (secoli XV-XVI).
Palegrafia greca B La lettura dei testi antichi tra la tarda Bisanzio e l'Umanesimo italiano. Leggere e copiare i testi antichi rappresenta un elemento caratterizzante della vita intellettuale tardobizantina, di cui alcune recenti pubblicazioni hanno cominciato a disvelare il background storico e socio-culturale. Attraverso l'esame diretto di alcune testimonianze manoscritte - sia vecchi esemplari restaurati e annotati da intellettuali bizantini sia libri nuovi da questi copiati -, si cercherà di contestualizzare nella società tardobizantina lo studio dei testi antichi e di seguirne il passaggio nell'Umanesimo italiano.
Il corso è formato dall'unione di Paleografia greca A (6cfu) + Paleografia greca B (6 cfu), vale a dire un corso base di storia della scrittura greca e un corso avanzato monografico.
Paleografia greca A E. Crisci - P. Degni (a cura di), La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa. Una introduzione, Roma, Carocci, 2011. Tavole di manoscritti greci provviste di trascrizioni e ulteriore altra bibliografia specialistica saranno fornite e/o indicata dal docente a lezione.
Paleografia greca B D. Bianconi, Cura et studio. Il restauro del libro a Bisanzio, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2018. Altra bibliografia sarà fornita a lezione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PALEOGRAFIA GRECA A
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/09
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BIANCONI DANIELE
(programma)
Il metodo paleografico e la storia degli studi; la scrittura greca dalle origini all’età romana (secoli IV a.C.-III d.C.); le maiuscole normative (secoli IV-IX); l’origine della minuscola; le minuscole greche librarie e documentarie (secoli IX-XIV); la scrittura greca nell’Umanesimo italiano e nella Rinascenza (secoli XV-XVI).
Si tratta di un corso base di storia della scrittura greca riservato agli studenti di magistrale che non abbiano mai sostenuto, né in triennale né nella stessa magistrale, un corso di paleografia greca.
E. Crisci - P. Degni (a cura di), La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa. Una introduzione, Roma, Carocci, 2011.
Tavole di manoscritti greci provviste di trascrizioni e ulteriore altra bibliografia specialistica saranno fornite e/o indicata dal docente a lezione.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|