STORIA CONTEMPORANEA IV B
(obiettivi)
Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
Codice
|
1024830 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/04
|
Ore Aula
|
42
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
BETTA EMANUELE
(programma)
Scienza, politica religione: la costruzione della biopolitica cattolica La ricerca storica sulla biopolitica ha sottolineato a diversi livelli il ruolo esercitato dalla dottrina cattolica a livello nazionale e internazionale nel processo che ha condotto alla discussione su questioni come eugenetica, controllo delle nascite, politiche sull’embrione, eutanasia, etica medica, aborto e questioni concernenti la sessualità e la riproduzione. Tuttavia, manca ancora una completa e articolata ricostruzione del percorso con il quale la Chiesa cattolica ha costruito il suo discorso biopolitico sul governo e le politiche della vita. Il corso si propone di fornire una prima ricostruzione della biopolitica cattolica, intendendo come tale la creazione di una dottrina cattolica concernente le modalità di disciplina e governo degli aspetti della vita. L’analisi si concentrerà sul periodo che va dalla metà dell’Ottocento alla prima metà del novecento.
La bibliografia sarà indicata durante il corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|