Docente
|
GHIGNOLI ANTONELLA
(programma)
Il modulo A è concepito come introduzione generale alla Diplomatica per la preparazione di secondo livello di giovani storici dell'età medievale ed è suddiviso in tre parti. La prima parte (18 ore), di carattere generale, introdurrà la disciplina e i suoi metodi e presenterà in diacronia le principali tipologie di documenti del medioevo occidentale. Una seconda parte (12 ore) sarà dedicata al tema delle edizioni critiche dei documenti medievali come genere storiografico. Una terza parte (18 ore) sarà dedicata all'esercizio della critica diplomatistica (lettura, analisi, interpretazione, datazione, edizione) applicato su una selezione di testi documentari inediti. All'inizio del corso sarà distribuito agli studenti un Syllabus dettagliato, con calendario delle lezioni, argomento e fonti trattate in ogni seduta.
1. Harry Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l'Italia, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio Centrale per i beni archivistici, Roma, 1998 (Pubblicazioni degli archivi di Stato; Sussidi 10), soltanto i seguenti capitoli: cap. I (Nozioni fondamentali e definizioni), pp. 9-17; cap. II (Storia della diplomatica), pp. 18-47; cap. III (Partizione e classificazione dei documenti), pp. 48-82; cap. IV (Tradizione e riproduzione dei documenti), pp. 83-136; cap. XIII (La genesi dei documenti 4. I modelli degli scrittori dei documenti. Formulari. Documenti anteriori. Atti), pp. 870-931; cap. XV (La lingua dei documenti), pp. 957-1014; cap. XVII (Le materie scrittorie), pp. 1092-1123; 2. Thomas Frenz, I documenti pontifici nel medioevo e nell'età moderna, ed. it. a cura di S. Pagano, Città del Vaticano, 1989 (e ristampe successive) 3. Alessando Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 (e rist. succ.), soltanto il cap. XIII: "Gli usi cronologici nei documenti latini medievali", pp. 111-123. 4. Paolo Cammarosano, Italia Medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1992 (poi Roma, Carocci, 2002 e ristampe successive).
Note al programma: L'elenco indica soltanto i testi per la preparazione di base della prima parte. Ulteriore bibliografia verrà indicata a lezione ed è da considerarsi parte integrante del programma d'esame insieme ai facsmili digitali di documenti e ad altro materiale che sarà distribuito a lezione.
|