Docente
|
MOSCARINI FLAVIANO
(programma)
La tassonomia della crisi d’impresa: crisi, default, insolvenza, bancarotta, fallimento, ristrutturazione, turnaround, risanamento, .. Cause e sintomi della crisi d'impresa Le fasi della crisi d’impresa L'accertamento della continuità aziendale Riflessi economico-finanziari della crisi d'impresa: dalla creazione alla distruzione di valore per gli azionisti Rilevare la crisi d'impresa con l'analisi finanziaria: analisi di bilancio, credit ratios e scoring L'analisi finanziaria della sostenibilità del debito Gestione della crisi e turnaround management: analisi e ridefinizione della strategia, del modello di business, della governance, dei processi organizzativi, delle dinamiche economiche e finanziarie I soggetti protagonisti nella crisi d'impresa e nel suo processo di risanamento Le operazioni sul capitale per il (ri)finanziamento dello sviluppo ed il ritorno alla creazione di valore: le operazioni sul capitale: aumenti di capitale, IPO, emissione di strumenti equity-linked tecniche di private equity: motivazioni alla base della scelta di un partner finanziario; il mercato del PE in Italia; meccanismi di formazione del prezzo e di cessione della partecipazione (earn out, tag along e drag along) Asset-side restructuring: le strategie di disinvestimento: corporate sell-out, spin-off, equity carve-out Gli strumenti di debito e quelli ibridi per il (ri)finanziamento delle imprese: il finanziamento del circolante i finanziamenti bancari a medio e lungo termine: term loan e revolving altre forme “ibride” di finanziamento: il mezzanine finance Liability-side restructuring: La ristrutturazione del debito: rescheduling, equity-swap L'organizzazione del (ri)finanziamento da parte delle banche (bilateral, pool, syndacated) Il piano interno di risanamento: dalla definizione della strategia di risanamento alla redazione del business plan Le vie negoziali e giudiziali al risanamento: Il piano attestato di risanamento ex art. 67, comma 3, lett. d) della l.f. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis della l.f. Il concordato preventivo La transazione fiscale Modalità e tecniche di "attestazione" di un piano di risanamento da parte del professionista La liquidazione volontaria
 Il corso utilizza la piattaforma di gestione della didattica di schoology.com. Per accedervi è necessario iscriversi e inserire il codice di accesso al corso (l’iscrizione è gratuita). Il codice di accesso verrà fornito durante le lezioni o può essere richiesto via email al docente specificando nome, cognome e numero di matricola. L’accesso è consentito solamente a coloro che devono sostenere l’esame di Crisi e risanamento delle imprese.
|